Ferrovie: Germania, 3 giugno 1998, l'inferno sui binari di Eschede
- Dettagli
- Categoria: Correva l'anno
Il 3 giugno 1998 è senza dubbio una delle giornate più tristi per la Germania e per le ferrovie tedesche.
Il 3 giugno 1998 è senza dubbio una delle giornate più tristi per la Germania e per le ferrovie tedesche.
Da qualche anno Trenitalia sta portando avanti uno svecchiamento del parco mezzi che sta mandando via per sempre gran parte dei rotabili "di una volta".
Il 10 giugno del 2007 è una data importante per chi ama i treni internazionali.
Il gennaio del 2007 si porta via definitivamente un altro Gruppo di locomotori.
Il 24 maggio 1999 si disegna una delle pagine più terribili dello sport e della ferrovia in Italia.
È una tranquilla giornata di primavera quella del 3 aprile 1989, quando alle 16.12 l'apocalisse si abbatte sulla stazione di San Severo.
Siamo a fine giugno del 1999, l'estate è appena entrata e internet, per quanto presente, non è ancora attiva come al giorno d'oggi.
Siamo nel 1961 e l'Italia sta entrando nel pieno del boom economico.
Sembra un evento più recente, invece sono passati già tanti anni da quando faceva la sua comparsa sui nostri binari la carrozza Pizza Express.
È l'una e quarantasette della notte tra il 3 e il 4 agosto 1974 quando, all'uscita dalla galleria degli Appennini, nei pressi della stazione di San Benedetto Val di Sambro, viene fatto esplodere un ordigno ad alto potenziale nella quinta carrozza del treno Espresso 1486 Italicus, diretto a Monaco di Baviera.
È il 2 agosto 1980 e l'orologio segna le 10:25.
Il 26 marzo è un giorno importante per le ferrovie italiane.
Il 24 febbraio 1977 è una data molto importante nella storia delle ferrovie italiane.
Ricorre oggi il terzo anniversario dell'incidente al Frecciarossa 1000 a Livraga.
È una giornata fredda e piena di nebbia quella del 7 gennaio 2005.