
Il 3 giugno 1998 è senza dubbio una delle giornate più tristi per la Germania e per le ferrovie tedesche.
Da qualche anno Trenitalia sta portando avanti uno svecchiamento del parco mezzi che sta mandando via per sempre gran parte dei rotabili "di una volta".
Il 10 giugno del 2007 è una data importante per chi ama i treni internazionali.
Il gennaio del 2007 si porta via definitivamente un altro Gruppo di locomotori.

Il 24 maggio 1999 si disegna una delle pagine più terribili dello sport e della ferrovia in Italia.

È una tranquilla giornata di primavera quella del 3 aprile 1989, quando alle 16.12 l'apocalisse si abbatte sulla stazione di San Severo.
Siamo a fine giugno del 1999, l'estate è appena entrata e internet, per quanto presente, non è ancora attiva come al giorno d'oggi.

Siamo nel 1961 e l'Italia sta entrando nel pieno del boom economico.
Sembra un evento più recente, invece sono passati già tanti anni da quando faceva la sua comparsa sui nostri binari la carrozza Pizza Express.

È l'una e quarantasette della notte tra il 3 e il 4 agosto 1974 quando, all'uscita dalla galleria degli Appennini, nei pressi della stazione di San Benedetto Val di Sambro, viene fatto esplodere un ...
![2 agosto 1980: la Strage della stazione di Bologna [VIDEO] 2 agosto 1980: la Strage della stazione di Bologna [VIDEO]](/images/thumbnails/images/news4/bologna_1980-fill-150x103.jpg)
È il 2 agosto 1980 e l'orologio segna le 10:25.
Il 26 marzo è un giorno importante per le ferrovie italiane.
Il 24 febbraio 1977 è una data molto importante nella storia delle ferrovie italiane.

Ricorre oggi il terzo anniversario dell'incidente al Frecciarossa 1000 a Livraga.

È una giornata fredda e piena di nebbia quella del 7 gennaio 2005.
La storia della E.444.001 può considerarsi virtualmente iniziata l’8 novembre 1967.

"Che hai fatto? Non doveva partire! L’altro non è arrivato ancora. Dio mio si scontreranno!"

Sono le 13:26 del 12 gennaio 1997 quando il mito del Pendolino viene inesorabilmente colpito al cuore.
Il 26 giugno 1998 giunge a Firenze la prima vettura UIC-Z Pilota facente parte dell'ordine di 35 unità effettuato dalle Ferrovie dello Stato nel 1996.
Nei giorni scorsi non si è fatto altro che parlare della fine di Alitalia dopo 74 anni nei cieli.
L’11 settembre del 2001 il mondo rimaneva sconvolto dal crollo delle Torri Gemelle.

Ci sono incidenti ferroviari che per quanto gravi risultano meno noti.

È il 16 novembre del 1989, una giornata di metà autunno apparentemente come tante altre.
Il 20 luglio è una giornata di quelle importanti per le ferrovie italiane.

Il 31 maggio 1962 è una notte calda ma non afosa quando il destino di 64 persone sta per essere segnato definitivamente.
Compie oggi 30 anni il collegamento Roma-Fiumicino Aeroporto.

In Italia pochi incidenti ferroviari rimarranno impressi nell’opinione pubblica come quello accaduto alle porte di Bologna, a Murazze di Vado.

Sono le 9:00 di mattina del 12 aprile 2010, una giornata come tante altre in Alto Adige.
Fa un freddo cane quella mattina. Sono trascorsi 12 giorni dal terremoto che ha devastato L'Aquila e dopo le prime giornate di sgomento e di primo soccorso, è possibile andare in città per documenta...
Nei giorni in cui il mondo è stato colpito da Coronavirus le stazioni d’Italia, dopo momenti di intensa frequentazione, sono diventate luoghi virtualmente abbandonati.

La Spagna non dimentica la sua giornata più buia dell'epoca moderna.
Di curiosità, sulle nostre pagine ne abbiamo mostrate tante.

La mattina del 5 gennaio 1960, poco prima delle 8, il treno 341, proveniente da Sondrio e diretto a Milano, deraglia dai binari all’altezza del sottopasso, allora in costruzione, di viale Libertà.
...
Il mondo festeggia il 9 novembre 1989 per la caduta del Muro di Berlino. Ma cosa succede in quell'anno è in ferrovia?
Torniamo a parlare della ferrovia nel 1984.
L'orario del 1998 può essere considerato come uno di quelli della grande transizione che ha portato le Ferrovie dello Stato come le conoscevamo negli anni '90 a quelle che abbiamo oggi.
Siamo ormai talmente abituati a parlare di Jazz, Pop, Rock e Frecce che sembra passato un secolo da quando viaggiavamo (e fotografavamo) i treni “tradizionali” delle allora Ferrovie dello Stato.
Nel tardo pomeriggio del 23 luglio 1960 l'ETR.251 "Arlecchino" entra nel parco trazione delle Ferrovie dello Stato.
Mentre l’uomo si accinge ad andare sulla Luna, la ferrovia è molto diversa da quella che possiamo osservare ai giorni nostri.
Il 1986 vede la nascita di un “nuovo” Gruppo di Elettrotreni, gli ETR.240.
Siamo nell’aprile del 1997 e tra i tanti cambiamenti messi in opera dalle Ferrovie dello Stato c’è anche il potenziamento dei collegamenti notturni.
Luglio 1998, scocca l'ora delle nuove E.404.500.
La mattinata è fredda ma il cielo è terso mentre ci rechiamo a Roma Tiburtina.
Siamo nel luglio del 1986 e le E.424, nonostante siano in servizio da oltre 40 anni, sono ancora considerate dalle Ferrovie dello Stato delle macchine utili e affidabili.

Il 1939 fu un anno storico per le Ferrovie dello Stato.
![Novembre 2002: le spinte in coda con le E.636 ad Albate-Camerlata [VIDEO] Novembre 2002: le spinte in coda con le E.636 ad Albate-Camerlata [VIDEO]](/images/thumbnails/images/correvalanno/e636_albate_camerlata-fill-150x84.jpg)
Siamo nel novembre del 2002 e a causa di un cedimento interno, la galleria Monte Olimpino 2 lungo la ferrovia Milano - Chiasso, viene chiusa.
Chi conosce le nostre pagine sa che spesso trattiamo di nuovi treni consegnati ed altrettanto spesso di vecchi convogli mandati in demolizione.
Siamo nel giugno del 1987 ed entra in servizio la prima carrozza tipo MDVE equipaggiata per viaggi notturni con sedili parzialmente reclinabili di nuovo modello, marcata 19-78 500 nA.
Il 30 maggio 1999 chiude la sua carriera commerciale un elettrotreno storico.
Siamo nel 1994 e la ferrovia è molto diversa da quella che conosciamo oggi.