Una particolarità che differenzia la stazione di Benevento dalle altre è sicuramente la presenza dei segnali bassi tipo "girevoli" più conosciuti come Marmotte Girevoli.
![Ferrovie: le E.402B Frecciabianca, molto più di una meteora [VIDEO] Ferrovie: le E.402B Frecciabianca, molto più di una meteora [VIDEO]](/images/thumbnails/images/news9/freccia_bianca_402b-fill-150x84.jpg)
Durante la loro carriera, le locomotive E.402B sono state titolari di tantissimi servizi ferroviari a lunga percorrenza ed uno in particolare, tra questi, è quello Frecciabianca.
Proseguiamo la nostra "Operazione Amarcord" iniziata nei giorni scorsi con un nuovo video tirato fuori dai nostri archivi.
Proseguiamo la nostra "Operazione Amarcord" iniziata nei giorni scorsi con due nuovi video "storici" tirati fuori dai nostri archivi.
In questi giorni difficili in cui è necessario stare a casa ma il rischio di annoiarsi è dietro l'angolo, abbiamo deciso di iniziare una "Operazione Amarcord" per i nostri lettori.
Proseguiamo la nostra "Operazione Amarcord" iniziata nei giorni scorsi con un nuovo video tirato fuori dai nostri archivi.
Una livrea a nostro modo di vedere davvero molto elegante, che avrebbe meritato senza dubbio maggiore fortuna, è quella nota come “Brand AV” e applicata nel corso dei primi anni ’10 agli elettrotren...
Tra le tante livree che hanno rivestito i treni italiani negli ultimi anni, una merita senza dubbio una citazione particolare per essere stata tra quelle meno diffuse.
Molte volte, anche sulle nostre pagine, parliamo di ferrovia che scompare, limitandoci a narrare di livree o rotabili che vengono pensionati.
Tutti pensiamo alla Frecciabianca come livrea che sta sparendo, ma un'altra probabilmente finirà ancora prima di questa.
Capitano spesso accostamenti particolari in ferrovia, ma raramente significativi come questo.
Le tristi immagini degli ETR 450 mandati a demolizione hanno ricordato, qualora ce ne fosse bisogno, che nulla è eterno.
Fa parte della vita eppure molti appassionati non riescono a rassegnarsi all'epilogo di un locomotore che ha fatto la storia delle Ferrovie dello Stato, la E.656 "Caimano".
Torniamo a parlare di fotografie e video che non si faranno mai più per linee chiuse, treni spariti o, in questo caso, punti fotografici venuti meno.
Torniamo a parlare di fotografie e video che non si faranno mai più per linee chiuse, treni spariti o, in questo caso, livree abbandonate o mai avute.
Proseguiamo il nostro excursus video/fotografico nel mondo di quello che non si farà mai più sulle nostre ferrovie.
Nel corso degli anni la ferrovia ci ha mostrato come le cose cambino molto più spesso e velocemente di quanto ci si possa aspettare.
Alcune E.402B hanno avuto una storia diversa dalle altre, una storia durata però soltanto pochi anni.
Una compagnia piuttosto insolita che ha cessato le attività dopo pochi anni di servizio è senza dubbio RailOne. Si trattava di un'impresa ferroviaria italiana fondata da Carlo Toto nel 2005, attiva ...
Il primo servizio ferroviario low cost in Italia viene lanciato nel 2004 sotto l'accattivante brand TrenOk.
Siamo ogni giorno sempre più abituati, giustamente, ad avere a che fare con treni nuovi in costruzione che ben presto andranno a solcare i nostri binari.
Tra le tante livree che hanno rivestito i rotabili italiani negli ultimi anni, per servizi più o meno sporadici, merita un posto particolare quella applicata sui convogli internazionali che interess...

La sella di lancio, detta anche “rampa di lancio” o “parigina” è una rampa artificiale. Manovrando su di essa, un locomotore da manovra spinge lentamente i vagoni che poi acquistano velocità per gra...
Dopo l’estro (che può piacere o non piacere), dimostrato con la prima livrea Leonardo Express, Trenitalia tornò in qualche modo sui suoi passi e a partire dalla fine del 2009, rivide la livrea di qu...