
Buone notizie per gli appssionati delle costruzioni LEGO e dei convogli storico-turistici.

La compagnia ferroviaria scozzese ScotRail cerca un macchinista tirocinante per condurre i passeggeri attraverso una delle linee ferroviarie più apprezzate del mondo, e scenario di alcuni film della...

La curiosità di oggi viene dalla Germania, da un Paese della Renania denominato Heiligenhaus.
Da quando sono iniziate le loro consegne siamo stati abituati a vederli sempre con lo stresso numero di elementi.
Le ferrovie si evolvono, le locomotive anche e con esse anche il loro disvelamento al grande pubblico.

Di situazioni particolari sulla nostra rete ferroviaria se ne sono viste tante e tante ne abbiamo documentate.
![Ferrovie: il sorpasso in corsa del Frecciabianca al Regionale [VIDEO] Ferrovie: il sorpasso in corsa del Frecciabianca al Regionale [VIDEO]](/images/thumbnails/images/news11/sorpasso_dinamico-fill-150x84.jpg)
Quella che stiamo per mostrarvi non è una cosa incredibile, ma certamente un evento insolito che è piuttosto raro da vedere e soprattutto da filmare.
Un’azienda può produrre pasta o progettare sistemi per telecomunicazioni spaziali, ma deve popolare il web, far parlare di sé sui social, interagire con i suoi clienti online.
Questa notte, a cavallo tra il 28 e il 29 marzo, torna l'ora legale.

Treni e film, lo abbiamo visto tante volte sulle nostre pagine, spesso non vanno d'accordo.
Oggi, 02.02.2020, è una data palindroma, che non cambia cioè se viene letta da sinistra a destra.
![Ferrovie: un insolito trasferimento sui binari italiani [VIDEO] Ferrovie: un insolito trasferimento sui binari italiani [VIDEO]](/images/thumbnails/images/news8/trasferimento_insolito_2-fill-150x84.jpg)
O famo strano? No, non è Viaggi di Nozze di Verdone, ma quello che abbiamo pensato vedendo la composizione che abbiamo immortalato oggi.
Il Monviso innevato svetta su un cielo limpido. Sotto, un campo di grano colora la terra. Tra i due, un Frecciarossa che corre veloce.

Le compagnie ferroviarie si trovano ad affrontare problematiche che spesso il grande pubblico ignora, eppure non per questo meno importanti.

Mal messe, piene di problemi, spesso citate negativamente dalla stampa.

Mal messe, piene di problemi, spesso citate negativamente dalla stampa.

Tra i tanti piccoli grandi cambiamenti che ci sono in ferrovia, c'è anche quello del logo del Leonardo Express.
Siamo spesso portati a pensare che le composizioni dei treni siano sempre omogenee, soprattutto nel periodo moderno.
Come sappiamo, gli ETR 500 sono treni a composizione bloccata che tuttavia, alle volte, nei depositi, hanno bisogno di essere separati.
Parliamo di sinistra e di destra, ma stavolta non c'entra la politica, bensì il senso di circolazione dei treni in Europa.

In queste ultime settimane molti appassionati di TV sono rimasti incollati davanti a Chernobyl, la miniserie che racconta il disastro nella centrale nucleare nel 1986.

Il Giappone si prepara già alla stagione estiva con una collaborazione davvero particolare.

Ci sono carrozze che nella loro vita cambiano livrea, fa parte del gioco. Poi ce n’è una che non riesce a tenerne una a lungo, evidentemente.

Lungo il fiume Nishiki, nel sud del Giappone è stata costruita una stazione ferroviaria che non ha entrata, uscita, né biglietteria.

La fantascienza diventa realtà, almeno nelle intenzioni di Deutsche Bahn.
Come tutti sanno, Trenord è una compagnia ferroviaria che opera prevalentemente in Lombardia pur sconfinando con alcuni servizi anche nelle regioni limitrofe.
Non tutti ci avranno fatto caso, ma il Rock n.07 presentato a Bologna sabato scorso aveva una dedica particolare.
Non capita spesso che un treno abbia molti nomi soprannomi e probabilmente, in tal senso, il record lo stabiliscono i "nuovi" ETR 700 di Trenitalia.
Torniamo a parlare ancora una volta di treni insoliti, nella nostra rubrica nella rubrica che si è arricchita, col tempo, di nuove composizioni... improbabili.
Abbiamo visto in precedenza le normative che regolavano la circolazione sui binari italiani degli ETR 220, 240, 250, 300 e quindi dell'ETR 401, è dunque il momento di vedere quelle degli ETR 450.
Abbiamo visto in precedenza le normative che regolavano la circolazione sui binari italiani degli ETR 220, 240 e 250 e quindi degli ETR 300, è dunque il momento di veder quelle dell'ETR 400.

Diciamoci la verità, vedere un treno che viene demolito è al contempo affascinante, ipnotico ma anche un bel colpo al cuore.

La Sicilia è una regione importante per il traffico ferroviario, sulla quale si sta investendo molto per recuperare un gap ormai decennale.

Treni e cinema vanno d'accordo molto raramente nel nostro paese come un po' nel resto del mondo.
Abbiamo visto in precedenza le normative che regolavano la circolazione sui binari italiani degli ETR 220, 240 e 250 e facciamo un passo avanti vedendo quelle che invece disciplinavano gli ETR 300....
Tutti conosciamo gli ETR 220, 240 e 250 ma non tutti forse sanno che la loro circolazione sui binari italiani era disciplinata da alcune normative piuttosto interessanti.
Esattamente due anni fa Trenitalia presentava alla stampa e al pubblico i nuovi treni Intercity Giorno e Intercity Notte.

Definirla un’apparizione mistica Natalizia è dire troppo ma un certo innegabile stupore non ha lasciato indifferenti appassionati e residenti lombardi della zona, nel ritrovare nei pressi della staz...
Nella prima parte del nostro articolo abbiamo visto i treni corti in servizio regolare sia passeggeri che merci.
Ci son luoghi comuni difficili da sfatare. I film più belli li danno sempre e solo la notte, Gianni Morandi non invecchia mai, ecc...

Caimani malridotti. Non è il titolo di una nuova trasmissione naturalistica ma la situazione dei locomotori dei gruppi E.655 ed E.656 che stanno concludendo la loro onorata carriera.
I tedeschi li chiamano Lokzug, letteralmente treno di locomotive.
Chi fotografa i treni sa che il bello, spesso, è mettere nella composizione qualche elemento caratteristico del luogo che si sta immortalando, per contestualizzare lo scatto.
Le E.656, anche nella versione E.655 "teoricamente" per treni merci, sono sempre state macchine tuttofare ma mai come negli ultimi anni.

Abbiamo visto già in passato che quando in deposito manca scorta si utilizza quello che è disponibile.
Le bandiere nazionali hanno spesso colori sgargianti, con stemmi e loghi che mal si sposano con una possibile livrea dei treni.
Sul nostro blog abbiamo pubblicato diverse volte, in passato, articoli su come alcuni mezzi delle Ferrovie dello Stato erano stati disegnati su carta e su come poi fossero stati effettivamente reali...
Quando arriva sui binari una nuova livrea capita spesso che essa venga applicata con varianti più o meno ben riuscite e ufficiali.

Pare incredibile, ma quello che in Italia sarebbe, oltre che vietato, un affronto al buon senso, è la realtà quotidiana in un paese estero.