PrevNext
Ferrovie: I treni di Pininfarina, dall'ETR 500 al GoldenPass Express
Ferrovie: Un viaggio in treno sulla Caserta - Foggia [VIDEO] (terza parte)
Ferrovie: Un viaggio in treno sulla Caserta - Foggia [VIDEO] (seconda parte)
Ferrovie: Un viaggio in treno sulla Caserta - Foggia [VIDEO] (prima parte)
Ferrovie: Non solo ALe 582, quando anche le MDVE furono ipotizzate per i treni Intercity
Ferrovie: 5 cose che (forse) non tutti sanno sugli ETR 700
Ferrovie: Quando le ALe 582 "si proposero" per gli Intercity
Ferrovie: Gli ETR 500 di FS potevano essere così!
Ferrovie: Il Roma Express di Seatrain [VIDEO]
Ferrovie: E.402B, 8 livree e tante varianti per 80 locomotive
Ferrovie: Nati male, i progetti fallimentari sui binari italiani (terza parte)
Ferrovie: 40 anni fa, la ferrovia nel luglio del 1983
Ferrovie: Nati male, i progetti fallimentari sui binari italiani (seconda parte)
Ferrovie: Nati male, i progetti fallimentari sui binari italiani (prima parte)
Ferrovie: Saliamo a bordo di Diamante 2.0 di RFI [VIDEO]
Ferrovie: Il lento declino della livrea XMPR sui treni italiani
Ferrovie: Conosciamo meglio il nuovo ATR 803 di Trenord
Ferrovie: DIC-80 US di RFI, il diagnostico con sistema ad ultrasuoni [VIDEO]
Ferrovie: La liberalizzazione del trasporto ferroviario e l’intervento di Trenitalia in Francia e in...
Ferrovie: La stazione di Roma Termini
Ferrovie: ecco come avrebbero dovuto essere le ALn 668 del futuro
Ferrovie: la Direttissima Roma - Firenze e i treni che la avrebbero percorsa
Ferrovie: Italdesign e TMH, collaborazione per nuovi veicoli ferroviari
Ferrovie: tre particolarità dei Pendolino di Seconda Generazione che non tutti conoscono
Ferrovie, RFI: il Modello Unico Infrastruttura Fisica (MUIF) col Rail 3D [VIDEO]
Ferrovie: che anno è stato il 2019 sui binari italiani
Ferrovie: abbiamo provato Pop e Rock in servizio regolare, ecco le nostre impressioni
Ferrovie: quando sono gli Dei a cadere
Ferrovie: ALe 601 e rimorchi di Fondazione FS, quali salvare e perché
Ferrovie: tu chiamale se vuoi... Bidoni... E 660/E 661
Ferrovie: abbiamo provato i bimodali BTR 813, le nostre impressioni
Ferrovie, la più brutta sei tu: ecco (secondo noi) le 10 livree meno riuscite sui treni italiani
Ferrovie: il Treno Presidenziale da Casa Savoia ai Capi di Stato
Ferrovie: un servizio fotografico unico per l'Arlecchino ETR 252
Ferrovie: le pubblicità sugli ETR 500 politensione
Ferrovie: e questo treno che ci fa in Italia? (1)
Ferrovie: 10 cose che forse non sapete sui treni italiani
Ferrovie: velocità media dei treni, un'Europa a tre dimensioni
Ferrovie: una Tartaruga dai mille volti, la storia della E.444.100
Ferrovie: passaggi a livello in Italia, quanti sono e dove
Ferrovie: abbiamo provato l'ETR 700, le nostre impressioni
Ferrovie: meteore sui binari, da ArenaWays a RailOne le aziende sparite
Ferrovie: i numeri di Trenord dall'emergenza al rinnovamento
Ferrovie: vediamo la nuova livrea della 474 201 DB Cargo Italia in azione
Ferrovie: agonia ed estasi, 20 anni di ETR.252 dall'accantonamento al recupero funzionale
Ferrovie: cinque insolite automotrici, le ALn DAP per trasporto detenuti
Ferrovie: convogli pellegrini, quella livrea l'ho già vista...
Ferrovie: l'epopea del Grigio Perla e Blu Orientale
Ferrovie.Info intervista Emmanuele Panzarini, il Visual Artist del progetto #InRailforArt
Ferrovie: c'è ancora spazio sui binari per il materiale ordinario?
Ferrovie: storia di un autotreno mai sviluppato, l'ATR 410
Ferrovie: Alta Velocità in Italia, l'ETR Y 500 delle Ferrovie dello Stato
Ferrovie: uno sguardo alla stazione di Alcamo Diramazione
Ferrovie: stesso treno, due interni diversi, il confronto tra Trenitalia e FNM
Ferrovie: sui binari italiani arriva il Falco di RFI
Ferrovie: Pop e Rock, pregi e difetti nella nostra disamina [VIDEO]
Il tram a Palermo: una storia attraverso il tempo
Ferrovie: quando i treni circolano con il meteo avverso [VIDEO]
Ferrovie: Italia, il paese che ha abbandonato i treni internazionali
Ferrovie: ma la Torino - Modane è davvero una linea difficile? Vediamo velocità e pendenze
Ferrovie: ma gli ETR 500 sono Elettrotreni?
Ferrovie, tornano a splendere le insegne originali di epoca fascista nella stazione di Montecatini
Ferrovie: München-Nürnberg-Express, il Regionale da 200 km/h [VIDEO]
Ferrovie: i treni merci di ARS Altmann [VIDEO]
Ferrovie: il Museo di Alstom a Savigliano
Il Giorno della Memoria: Oświęcim (Auschwitz) ieri e oggi
Ferrovie: uno sguardo al colosso cinese CRRC
Ferrovie: il trasporto detenuti sui treni
Ferrovie in Italia, istantanea sulla rete nazionale al 30 giugno 2018
Ferrovie, treni straordinari e carrozze "di rinforzo". Perchè in Svizzera sì e in Italia (quasi) no
Ferrovie: gli eventi più importanti del 2018
Filobus, gli affascinanti Ikarus 280, simbolo della Budapest socialista (e ancora in servizio)
[VIDEO] Ferrovie: la Galleria dei Frentani a Ortona
Ferrovie: l'ICE 4 a Vienna Arsenal, quando il test è estremo
Ferrovie: L'ETR 300 "Settebello" dal fallimento alla gloria
50 anni di E.444.001, estasi, agonia e consacrazione di un locomotore che ha fatto storia
Ferrovie e Storia: il rastrellamento degli ebrei del '43 e quei treni disumani per Auschwitz
Ferrovie: storia di una locomotiva mai nata, la E.646R
Ferrovie: dentro il Bunker della stazione di Roma Termini
Ferrovie: quando la livrea è sbagliata, storia delle E.453/E.454
Ferrovie: le differenti palificazioni lungo i binari d'Italia
Ferrovie: il Golden Eagle Danube Express attraverso l'Italia
Ferrovie: Pop e Rock, un confronto fotografico fra i due nuovi convogli Trenitalia
Ferrovie la Stazione di Bologna Centrale
Ferrovie: la stazione di Milano Centrale
Ferrovie: il ricambio generazionale dei locomotori delle FS negli anni '90
Tram: le vetture a carrelli "1928" e la 1503 di Milano
Ferrovie: uno sguardo a Velim, il circuito di prova d'Europa
Ferrovie: una istantanea dell'Italia, il traffico merci negli anni 1970-1984
Ferrovie: un rotabile insolito sui binari italiani, il Roger 1000
Ferrovie: i rotabili da salvare finché siamo in tempo
Ferrovie: figli di un dio minore, i treni demoliti che non vedremo mai più
Ferrovie: la storia dei Vnx, locomotori trifase diventati spazzaneve
Ferrovie: cosa rimane della livrea Castano/Isabella
Ferrovie: vediamo il Rock, interni, esterni e in costruzione
Ferrovie: Dia.Man.Te, il treno diagnostico di RFI
Ferrovie: le nostre impressioni sui nuovi treni regionali Pop e Rock di Trenitalia
Ferrovie: qualche curiosità sulla fascia antinfortunistica rossa
Come cambia un treno negli anni: l'EuroNight Roma - Vienna/Monaco
Il 3 luglio 2012 muore a Torino Sergio Pininfarina, che ha guidato la crescita della famosa azienda di design tra il 1961 e il 2001.
In questi giorni la linea tra Caserta e Foggia è al centro delle cronache per la frana che la sta bloccando ormai da settimane.
In questi giorni la linea tra Caserta e Foggia è al centro delle cronache per la frana che la sta bloccando ormai da settimane.
In questi giorni la linea tra Caserta e Foggia è al centro delle cronache per la frana che la sta bloccando ormai da settimane.
Qualche giorno fa vi abbiamo raccontato come, a metà anni '80, la allora Breda con uno slancio che a posteriori possiamo giudicare un po' eccessivo propose le allora nuove ALe 582 per i servizi Inte...
A qualcuno piacciono per il loro aspetto insolito, altri li apprezzano meno per lo stesso motivo e per altri dettagli che non ne fanno certamente un treno degno di nota.
Con la consegna di Pop, Rock, e ancora prima di Jazz e Minuetto, l'aspetto delle nostre automotrici leggere è cambiato e si è inevitabilmente evoluto.
Tutti ben conosciamo gli ETR 500 che fino a quando non sono stati messi in servizio gli ETR 400 - Frecciarossa 1000, hanno rappresentato la punta di diamante delle Ferrovie dello Stato.
Il Roma Express era un servizio gestito dalla compagnia Seatrain che si occupava di trasportare i crocieristi dalla stazione di Civitavecchia Porto a quella di Roma San Pietro, nel cuore della Capit...
Una delle locomotive maggiormente interessata dal cambio di livrea nel corso della sua esistenza è stata senza dubbio la E.402B.
Non tutte le ciambelle riescono col buco.
40 anni non sono pochi per una persona e, come vedremo, nemmeno per la ferrovia.
Non tutte le ciambelle riescono col buco.
Non tutte le ciambelle riescono col buco.
Il nuovo treno diagnostico Diamante 2.0 nasce all’interno del programma complessivo di rinnovo della flotta di RFI.
Applicata a partire dal finire del secolo scorso, la livrea XMPR è destinata a sparire nei prossimi mesi o quantomeno ad essere relegata sempre più nelle retrovie.
Come abbiamo visto in altra news, è giunto ieri in Italia il primo ATR 803 per Trenord.
Il veicolo DIC-80 US è un mezzo a carrelli autopropulso a trazione Diesel dotato di cabine di guida fronte marcia su entrambe le testate.
Riceviamo e volentieri pubblichiamo un interessante e dettagliato articolo di Filippo D. sulla liberalizzazione del trasporto ferroviario e l’intervento di Trenitalia in Francia e in Europa.
225.000 mq di superficie totale, circa 480.000 frequentatori al giorno per un totale di oltre 150 milioni ogni anno e 850 treni al giorno.
Le ALn 668 hanno svolto per anni un servizio fondamentale su tantissime linee Diesel della nostra Penisola.
La Direttissima Roma - Firenze come la conosciamo oggi è il regno dei treni ad alta e altissima velocità come i Frecciarossa 1000, gli AGV 575 o gli ETR 600 e 675.
Impressionanti, futuristici, quasi incredibili da vedere, eppure probabilmente destinati a diventare realtà, magari in parte.
Tutti conosciamo bene i Pendolino di Seconda Generazione.
RFI ha avviato da tempo un percorso di innovazione e trasformazione digitale che pone tra i propri obiettivi la georeferenziazione dell’infrastruttura ferroviaria e la nascita del Modello Unico Infr...
L'anno che si sta concludendo è stato come sempre molto intenso.
Il giorno 14 dicembre 2019 mi reco in Emilia Romagna per provare i nuovi treni destinati al traffico regionale ETR 103/104 "Pop" e ETR 421/521/621 "Rock".
I treni moderni sono progettati per correre a velocità impensabili fino a qualche anno fa.
Come abbiamo visto è in procinto il recupero con ripristino funzionale di quattro o cinque tra ALe 601 e rimorchi.
Ci sono macchine destinate a fare la storia delle ferrovie, altre a essere ricordate per sempre per il loro fallimento.
Sono in servizio da circa un mese e per recensirli non restava che un contatto diretto.
Da qualche anno tanto Trenitalia quanto le ferrovie private si stanno sbizzarrendo a creare livree sempre più appariscenti e colorate per meglio esaltare le linee dei convogli.
La sala da pranzo, il vagone con le cuccette e l’alloggio del Presidente.
Ci sono circostanze in cui, per ottime ragioni, è necessario "barare".
Gli ETR 500 politensione sono stati spesso utilizzati per pubblicizzare qualche evento, qualche luogo o qualche prodotto.
Ci sono treni che in Italia proprio non ci si aspetta di trovare.
Chi legge le nostre pagine sa che spesso la ferrovia sorprende.
È molto interessante la mappa proposta qualche giorno fa da Index.hr sulla velocità media delle ferrovie nell'Unione Europea.
C'è una locomotiva che ne ha viste parecchie sui nostri binari, ma che probabilmente a breve non potrà più raccontarle.
In questi giorni si sente molto parlare di eliminazione dei passaggi a livello ancora rimasti lungo le linee ferroviarie italiane gestite da RFI.
Il giorno 22 agosto 2019, ultimo della sessione di viaggio estiva, è quello dedicato alla prova degli ETR 700.
Ci sono compagnie ferroviarie che durano nel corso del tempo, si rafforzano e diventano leader nel loro settore, sia esso passeggeri o merci.
Con l’entrata in vigore dell’orario invernale lo scorso 9 dicembre, i passeggeri, pendolari e turisti lombardi hanno ricevuto un’amara sorpresa natalizia dalla Regione Lombardia.
Come abbiamo documentato ampiamente, la 474 201 di DB Cargo Italia da qualche giorno riveste la nuova cromia sociale rossa.
Come abbiamo avuto modo di documentare, l'ETR.252 ha avuto finalmente il futuro che merita, tornando all'antico splendore.
Le automotrici ALn DAP, secondo alcune fonti note anche come ALn 663 DAP, erano rotabili ferroviari italiani con caratteristiche particolari derivati appunto dalle ALn 663 delle Ferrovie dello Stato...
Le ferrovie italiane sono da sempre maestre nell'applicare livree accattivanti ed eleganti ai loro treni.
Nel 1967 non ci fu solamente il battesimo di una delle locomotive più amate e apprezzate delle Ferrovie dello Stato, ma anche di una livrea che sarebbe durata per oltre 50 anni rimanendo sempre attu...
Se abbiamo una nuova locomotiva “particolare” sui nostri binari lo dobbiamo a due entità.
Chi come noi è nato abbondantemente nel secolo scorso è abituato a una ferrovia fatta di locomotori e carrozze, con alcune eccezioni destinate principalmente ai treni più prestigiosi.
Contemporaneamente allo sviluppo degli ETR 480 la Fiat Ferroviaria di Savigliano verso la fine degli anni novanta sviluppò e realizzò un progetto di treno a due elementi a pendolamento attivo in gra...
L'ETR-Y 500, costruito in due esemplari, costituisce il secondo prototipo edificato per la realizzazione dei successivi ETR 500 di serie che per anni hanno solcato in lungo e in largo le linee della...
Quella che sembra una macchia di cemento armato e binari nelle campagne tra Alcamo e Calatafimi, cotta dal sole siciliano e deserta, era un tempo una realtà viva e funzionale, ossia la stazione di A...
Compagnie "diverse" hanno ovviamente idee diverse.
Da qualche mese c'è un "rapace" sui binari italiani.
In una Bologna Centrale baciata dal sole, si celebra l'arrivo in “famiglia” Trenitalia degli Elettrotreni Pop e Rock: il primo di costruzione Alstom, a media capacità, il secondo di costruzione Hita...
Una grande città come Palermo, che si è da sempre fregiata del titolo di ''Prima Sedes, Corona Regis et Regni Caput'', ha da sempre sentito l'esigenza del trasporto pubblico di massa, affidato prima...
Ci sono giorni in cui si starebbe bene in casa, magari sotto un bel piumone a vedere una serie in televisione.
L'Italia, è noto, è sempre stato un paese ferroviariamente molto evoluto ma negli ultimi anni ha decisamente perso lo smalto nel settore dei treni internazionali.
In questi giorni si parla molto della vecchia linea Torino - Modane, sotto tutti gli aspetti, tranne, forse sotto quello tecnico.
Sulla nostra pagina Facebook si è aperto un interessante dibattito su uno dei treni di punta delle Ferrovie dello Stato.
Quanto avvenuto nella stazione di Montecatini è un bell'esempio di cura del patrimonio storico del nostro paese.
München-Nürnberg-Express è il nome del collegamento regionale veloce da 200 km/h operato da DB sulla linea Monaco-Ingolstadt-Norimberga che costituisce anche il servizio di treni regionali più veloc...
ARS Altmann AG è uno dei principali fornitori di servizi per la logistica automobilistica in Europa.
Una nuova interessante realtà museale si palesa nel nord dell'Italia.
Si celebra il 27 gennaio il Giorno della Memoria come giornata in commemorazione delle vittime dell'Olocausto.
Negli ultimi anni un "nuovo" nome si è affacciato sul panorama ferroviario, CRRC.
Una procedura che oggi si è sostanzialmente estinta è quella del trasporto di detenuti via ferrovia.
A distanza di oltre un anno dall'ultima analisi, torniamo a parlare della rete ferroviaria italiana di RFI in cifre.
Le FFS nel 2018 hanno organizzato oltre 800 treni speciali e utilizzato per 1.300 volte carrozze di rinforzo. E in Italia?
Il 2018 si avvia alla conclusione e Ferrovie.Info ha pensato di riproporvi gli avvenimenti principali dell’anno, senza pretesa di ricordarli tutti.
Spartani, affascinanti, funzionali e inarrestabili: sono i filobus d'altri tempi ancora in servizio regolare a Budapest.
Il suo nome è “Galleria dei Frentani” ed è entrata in servizio, come vi abbiamo documentato, domenica 2 dicembre 2018.
I viaggiatori si aspettano di essere serviti da treni che funzionano perfettamente sin dal primo giorno. Per questo, in Germania, i convogli vengono sottoposti prima della loro entrata in servizio a...
Tutti conosciamo il Settebello delle Ferrovie dello Stato, i suoi fasti e la sua storia piena di gloria.
Sono passati oltre 50 anni da quando la prima locomotiva del Gruppo E.444 viene consegnata nel luglio del 1967 ad opera della Società Nazionale Officine di Savigliano, su progetto elaborato dall’Uff...
Il 16 ottobre è una data tristemente famosa per il popolo italiano. Il ricordo, doveroso, va a quel giorno del 1943. Era sabato, la festa del Succot.
Sul finire del 1988, quando era in corso il rinnovamento delle cabine delle E.444 "Tartarughe", un altro progetto venne preso in considerazione dalle Ferrovie dello Stato.
Costruito negli anni '30, quello che va sotto il nome di “Bunker di Roma Termini” è un gioiello di archeologia industriale situato a dieci metri di profondità.
Le locomotive appartenenti ai Gruppi E.453/E.454 sono state sicuramente molto sfortunate ma anche decisamente particolari.
La palificazione è un elemento fondamentale dell'armamento ferroviario, elemento che cambia molto da nazione a nazione.
Nei giorni scorsi, un bellissimo treno ha circolato sui binari della nostra penisola, il Golden Eagle Danube Express.
Negli scorso mesi, Trenitalia ha mandato in giro per l'Italia i mock-up di Pop e Rock, i nuovi treni regionali.
Bologna Centrale è al quinto posto per grandezza e volume di traffico tra le stazioni italiane: circa 78 mila mq attraversati in media da 159 mila persone ogni giorno, per un totale di circa 58 mili...
Milano Centrale è la seconda stazione italiana per grandezza e volume di traffico, accoglie circa 600 treni al giorno, due linee della metropolitana, il vicino Passante Ferroviario, il terminal di d...
Gli anni ’90 possono essere considerati a buon bisogno quelli del cambiamento per le Ferrovie dello Stato.
La nascita delle "1928", chiamate anche “Vetture a carrelli”, avvenne parallelamente alla grande riforma tramviaria di Milano.
Il circuito ferroviario di prova di Velim (in ceco Železniční zkušební okruh u Velimi) è un tracciato ferroviario per prove e collaudi di materiale rotabile nuovo o rimodernato situato in Repubblica...
Gli anni ’60 segnano il boom economico dell’Italia, un paese che è uscito relativamente da pochi anni dalla guerra e che si sta rialzando velocemente dopo un ovvio periodo di stasi.
Nel 2000 un rotabile piuttosto insolito ha attraversato più volte l’Italia, uno di quelli che davvero raramente si vedono sui nostri binari.
Negli anni passati, per poca lungimiranza e per una sostanziale mancanza di cultura ferroviaria, molti rotabili delle Ferrovie dello Stato sono stati demoliti nonostante avrebbero meritato una sorte...
Negli ultimi anni un rinnovato interesse per la cultura ferroviaria ha portato a salvare diversi rotabili che potranno testimoniare una parte importante della storia delle Ferrovie dello Stato nel p...
Le E.550 erano locomotive elettriche a corrente alternata trifase a frequenza ferroviaria delle Ferrovie dello Stato italiane.
La livrea Castano/Isabella ha rappresentato per parecchi decenni le Ferrovie dello Stato tanto nel nostro paese quanto nel mondo.
La Storia, si sa, è fatta di date, e quella del 18 Aprile 2018 è una di quelle da considerare importante nella storia delle ferrovie Italiane.
La diagnostica e i treni diagnostici, rappresentano una nuova ed importante realtà per il sistema ferroviario e RFI è indiscussa leader mondiale nell’uso della Diagnostica nel processo di Asset Mana...
Il Pop Rock tour di Trenitalia ha fatto tappa in questi giorni a Roma e ci ha permesso di vedere e testare i due nuovi convogli regionali che nei prossimi anni solcheranno i nostri binari.
Un elemento che ha caratterizzato i rotabili ferroviari motorizzati o pilota, da sempre ma soprattutto negli ultimi anni, è la fascia rossa che si può trovare sui frontali, solitamente all'altezza d...
Sono ormai molti anni che nella sua concezione più moderna un EuroNight collega Roma con Vienna e Monaco di Baviera.


