Da quando sono iniziate le loro consegne siamo stati abituati a vederli sempre con lo stresso numero di elementi.

Stiamo parlando dei TAF, i Treni ad Alta Frequentazione, mezzi sui nostri binari ormai dal lontano 1999 e in via di sostituzione con i neonati Rock.

Questi treni sono nati a quattro elementi, con una composizione pressoché bloccata che se vogliamo è stato forse da sempre il loro punto debole. Almeno nel nodo romano sono spesso stati considerati insufficienti nelle ore di punta o sprecati nelle ore di morbida, con quel tallone di Achille grande come una casa di essere costituiti da quattro elementi a composizione bloccata, composta da una motrice, due rimorchiate intermedie e una motrice attrezzata per invalidi.

Fin qui la storia che sanno tutti. Quel che non tutti sanno, invece, è che da oltre 10 anni un treno viaggia in servizio regolare con una composizione ridotta a tre pezzi, mancando, ovviamente, una rimorchiata intermedia.

Stiamo parlando del TAF n.83 che se i numeri non sono un'opinione dovrebbe essere composto da ALe 506.083, Le 736.165 e ALe 426.083. All'appello manca il Le 736.166 è il motivo è presto detto.

Il 13 marzo 2010 ignoti appiccano un incendio a bordo del treno 24323 Caserta-Napoli che è effettuato proprio con questo convoglio. Il capotreno, poco prima dell’arrivo alla stazione di Acerra, nota la presenza di fumo e fiamme sulla seconda vettura dalla testa e avvisa la Sala Operativa per l’attivazione delle procedure di emergenza.

L'intervento dei Vigli del Fuoco è solerte ma per la rimorchiata c'è poco da fare, visto che nel momento in cui arrivano è avvolta dalle fiamme che la stanno distruggendo.

Quando questo accade il treno ha ancora la livrea XMPR d'origine, mantenuta la quale viene in seguito ricomposto a tre elementi, configurazione con cui viaggia tutt'ora, non prima però di aver ricevuto la nuova cromia DPR. Si tratta dell'unico TAF di Trenitalia che circola con questa particolarità.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia