Capitano spesso accostamenti particolari in ferrovia, ma raramente significativi come questo.

Siamo a Milano Lambrate, nella giornata di oggi, un pomeriggio di fine inverno.

Due merci si affiancano, ma non sono due treni qualunque. A sinistra, perfettamente illuminata da uno degli ultimi tramonti della sua carriera, quasi come una metafora, c'è la E.655.521. A destra, quasi a sorpassarla, ancora metaforicamente, la 193 468.

Appartengono a due compagnie diverse, una a Mercitalia Rail e l'altra a SBB Cargo, eppure capita ancora di frequente che condividano i binari. Ancora di frequente ma ancora per poco.

Tra loro "viaggiano" la bellezza di 34 anni di differenza e se vogliamo dirla in termini più specifici, diverse generazioni di locomotive. La E.655.521, nata ovviamente E.656.521 è una Reggiane-Ansaldo del 1984 mentre la 193 469 è una Siemens del 2018.

Quando è uscito il CaimanoBerlino era ancora divisa in due, le Torri Gemelle svettavano al centro di Manhattan e l'Italia aveva vinto "solo" tre Campionati del Mondo di calcio.

34 anni di distanza tra due mezzi ancora in servizio regolare in una singola foto. Non è certamente un record ma una piccola anticipazione di un inevitabile passaggio di consegne.

È la vita, dicono.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia