11 marzo 2004: gli attentati ai treni sconvolgono la Spagna
- Dettagli
- Categoria: Correva l'anno
La Spagna non dimentica la sua giornata più buia dell'epoca moderna.
La Spagna non dimentica la sua giornata più buia dell'epoca moderna.
Di curiosità, sulle nostre pagine ne abbiamo mostrate tante.
La mattina del 5 gennaio 1960, poco prima delle 8, il treno 341, proveniente da Sondrio e diretto a Milano, deraglia dai binari all’altezza del sottopasso, allora in costruzione, di viale Libertà.
Il mondo festeggia il 9 novembre 1989 per la caduta del Muro di Berlino. Ma cosa succede in quell'anno è in ferrovia?
Torniamo a parlare della ferrovia nel 1984.
L'orario del 1998 può essere considerato come uno di quelli della grande transizione che ha portato le Ferrovie dello Stato come le conoscevamo negli anni '90 a quelle che abbiamo oggi.
Siamo ormai talmente abituati a parlare di Jazz, Pop, Rock e Frecce che sembra passato un secolo da quando viaggiavamo (e fotografavamo) i treni “tradizionali” delle allora Ferrovie dello Stato.
Nel tardo pomeriggio del 23 luglio 1960 l'ETR.251 "Arlecchino" entra nel parco trazione delle Ferrovie dello Stato.
Mentre l’uomo si accinge ad andare sulla Luna, la ferrovia è molto diversa da quella che possiamo osservare ai giorni nostri.
Il 1986 vede la nascita di un “nuovo” Gruppo di Elettrotreni, gli ETR.240.
Siamo nell’aprile del 1997 e tra i tanti cambiamenti messi in opera dalle Ferrovie dello Stato c’è anche il potenziamento dei collegamenti notturni.
Luglio 1998, scocca l'ora delle nuove E.404.500.
La mattinata è fredda ma il cielo è terso mentre ci rechiamo a Roma Tiburtina.
Siamo nel luglio del 1986 e le E.424, nonostante siano in servizio da oltre 40 anni, sono ancora considerate dalle Ferrovie dello Stato delle macchine utili e affidabili.
Il 1939 fu un anno storico per le Ferrovie dello Stato.