8 novembre 1967: la corsa prova della locomotiva E.444.001 "Tartaruga"
- Dettagli
- Categoria: Correva l'anno
La storia della E.444.001 può considerarsi virtualmente iniziata l’8 novembre 1967.
La storia della E.444.001 può considerarsi virtualmente iniziata l’8 novembre 1967.
"Che hai fatto? Non doveva partire! L’altro non è arrivato ancora. Dio mio si scontreranno!"
Sono le 13:26 del 12 gennaio 1997 quando il mito del Pendolino viene inesorabilmente colpito al cuore.
Il 26 giugno 1998 giunge a Firenze la prima vettura UIC-Z Pilota facente parte dell'ordine di 35 unità effettuato dalle Ferrovie dello Stato nel 1996.
Nei giorni scorsi non si è fatto altro che parlare della fine di Alitalia dopo 74 anni nei cieli.
L’11 settembre del 2001 il mondo rimaneva sconvolto dal crollo delle Torri Gemelle.
Ci sono incidenti ferroviari che per quanto gravi risultano meno noti.
È il 16 novembre del 1989, una giornata di metà autunno apparentemente come tante altre.
Il 20 luglio è una giornata di quelle importanti per le ferrovie italiane.
Il 31 maggio 1962 è una notte calda ma non afosa quando il destino di 64 persone sta per essere segnato definitivamente.
Compie oggi 30 anni il collegamento Roma-Fiumicino Aeroporto.
In Italia pochi incidenti ferroviari rimarranno impressi nell’opinione pubblica come quello accaduto alle porte di Bologna, a Murazze di Vado.
Sono le 9:00 di mattina del 12 aprile 2010, una giornata come tante altre in Alto Adige.
Fa un freddo cane quella mattina. Sono trascorsi 12 giorni dal terremoto che ha devastato L'Aquila e dopo le prime giornate di sgomento e di primo soccorso, è possibile andare in città per documentare quell'incredibile dramma.
Nei giorni in cui il mondo è stato colpito da Coronavirus le stazioni d’Italia, dopo momenti di intensa frequentazione, sono diventate luoghi virtualmente abbandonati.