27 maggio 1995: finisce l'era delle ALe 601 sul Marco Polo
- Dettagli
- Categoria: Correva l'anno
Il 28 maggio 1995 l’Italia si sveglia con un bellissimo treno in meno nel suo orario.
Il 28 maggio 1995 l’Italia si sveglia con un bellissimo treno in meno nel suo orario.
Il 29 maggio 1988, con l'attivazione dell'orario ferroviario estivo, entrano ufficialmente in servizio sulla rete ferroviaria italiana gli ETR 450.
Il 25 maggio 1989 è una data in qualche modo storica per le Ferrovie dello Stato.
Il 1983 rappresenta un punto di svolta per l’orario delle Ferrovie dello Stato.
Il mese di Giugno 1994 segna una svolta per la trazione elettrica delle Ferrovie dello Stato.
Viaggiare di notte ha sempre avuto un fascino particolare anche se nel corso degli anni questo modo di spostarsi ha incontrato sempre più difficoltà.
Ci sono anni che hanno segnato le ferrovie in maniera molto più netta di altri e uno di questi è senza dubbio il 1999.
Il 1 aprile 2008 l'Italia si trova con un treno internazionale in meno, il primo, purtroppo, di una lunga serie.
Il 7 e 8 giugno 2008 fervono a Foligno i festeggiamenti per i 70 anni di attività delle locali Officine di Manutenzione Corrente.
Dopo due giorni dal peggioramento del suo stato di salute a causa di un'infezione dell'apparato urinario, Giovanni Paolo II si spegne alle ore 21:37 di sabato 2 aprile 2005, vigilia della Domenica della Divina Misericordia, all'età di 84 anni.
È il 6 dicembre 1970 e la E.444.001 da oltre tre anni fa bella mostra di sé davanti ai treni veloci più prestigiosi delle Ferrovie dello Stato.
Il Rapido 904 era in servizio, il 23 dicembre 1984, lungo la tratta tra Napoli e Milano.
Il 21 dicembre è una giornata importante per le ferrovie e per la mobilità nella città di Milano.
Dicembre 2005 è un mese importante per le ferrovie italiane perché viene aperta dopo anni di lavori la prima nuova linea AV, la Roma - Napoli.
È un tranquillo e freddo sabato il 27 novembre del 1982, l'Italia respira ancora l'aria di festa per la vittoria nei Mondiali di Calcio di Spagna e l'Espresso 519 partito la sera prima alle 22.15 da Milano per dirigersi a Taranto imbocca la Ferrovia Adriatica dopo aver lasciato Bologna.