Il 25 maggio 1989 è una data in qualche modo storica per le Ferrovie dello Stato.

In quel giorno, infatti, si affaccia prepotentemente sulla scena nazionale e mondiale il prototipo del treno ad alta velocità del futuro italiano, l'ETR X 500.

Con il suo profilo acuminato che è in giro dall'anno precedente, il treno composto dalla E.404.000 e una sola carrozza laboratorio stabilisce in quel giorno il nuovo record di velocità italiano.

Lungo la Direttissima Roma - Firenze, tra i Posti di Comunicazione Rigutino e Farneta Nord, l'ETR X 500 schizza letteralmente a 316 km/h, mortificando il precedente primato.

Negli anni successivi, questo record sarà battuto più volte, dapprima dagli eredi dell'ETR X 500, gli ETR Y 500, quindi in tempi decisamente più recenti dal Frecciarossa 1000 che ferma il tachimetro a 393,8 km/h.

A vederlo oggi, il primato del 1989 può far sorridere, ma ai tempi fu qualcosa di eccezionale anche in considerazione della infrastruttura su cui lo stesso venne realizzato.

Oggi la E.404.000 è ferma all'interno della Hitachi di Pistoia in attesa di tempi migliori dopo essere stata donata da Fondazione FS Italiane alla allora AnaldroBreda mente purtroppo la carrozza laboratorio è stata demolita. Senza alcun dubbio il treno del record avrebbe meritato un destino migliore.

Foto di Sandro Baldi, Bologna, Italia - Opera propria, Pubblico dominio, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=1791374

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia