Nel 1987 vedono la luce le prime carrozze Tipo UIC-Z1 di seconda classe atte al servizio a 200 km/h che vanno progressivamente a sostituire le UIC-X nelle relazioni più prestigiose.

Abbandonato l’Arancio con fascia bianca delle Eurofima, la livrea adottata è quella delle carrozze Gran Confort con telaio Grigio Ardesia e fascia dei finestrini di color Avorio ma con la striscia rossa rimpiazzata da quella blu ad identificare la classe inferiore. L'idea è quella di creare un convoglio omogeneo proprio con le Gran Confort, che nella realtà poi si tradurrà solo in parte a causa dell'adozione sulle unità successive della cromia a due toni di grigio con filetti gialli.

Il primo lotto, che viene ordinato nel 1985 e la cui consegna finisce nel 1989, è composto da 160 vetture classificate 61 83 21-90 070÷229 B. Esse si contraddistinguono per la climatizzazione Westinghouse o Sacme di tipo integrato con convertitore statico Westinghouse o Parizzi da 45 kVA, porte scorrevoli, apertura servoassistita, telechiusura e consenso tachimetrico. Rispetto alle Eurofima i lavabi del bagno sono in acciaio inossidabile, i tessuti e i materiali plastici sono ignifughi e i cristalli dei finestrini sono più stratificati ma temperati e in caso di emergenza possono essere infranti con un martello anziché dover essere asportati in blocco con la cornice.

Capocommessa della fornitura è la IMESI di Carini, cittadina vicina a Palermo ma altre fabbriche collaborano alla costruzione come Casaralta, CFC, Fiore e Omeca oltre a WABCO, Westinghouse, Sacme, Parizzi e Keller.

Nel corso della loro carriera queste carrozze sono state più vole stravolte e hanno ricevuto numerose livree oltre ovviamente alla XMPR, tra cui vale la pena ricordare quella Cisalpino con fondo argento e innesti grigio e celeste.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia