Il gennaio del 2007 si porta via definitivamente un altro Gruppo di locomotori.

A far data da questo mese, infatti, vengono messe fuori turno le E.424.200, la serie di queste simpatiche locomotive tuttofare attrezzata per treni navetta.

A dirla tutta qualche unità viene ancora utilizzata in casi eccezionali ma non ne viene più previsto l'impiego in turno regolare.

Già da qualche settimana prima, in realtà, queste locomotive hanno ridotto di parecchio il loro raggio d'azione.

Facendo qualche breve passo indietro, nel 2003 si trovano ancora in diverse regioni d'Italia.

In Sicilia prestano servizio tra Palermo e Messina, tra Messina e Siracusa e tra Messina e Catania.

In Emilia Romagna le si trova invece in zona Bologna e Modena con puntate su Carpi, su Verona e su Mantova.

In Lombardia non è impossibile trovarle anche a Milano.

In Piemonte gravitano intorno ad Alessandria, Novara e Domodossola mentre nel Centro Italia le si trova in Umbria, Toscana, Marche e Lazio tra Orte, Chiusi, Arezzo, Terontola, Orvieto, Pesaro e Ancona.

Da orario una coppia raggiunge anche l'Abruzzo, viaggiando, almeno teoricamente, tra Ancona e Pescara.

In Calabria sono fisse tra Paola e Lamezia Terme ma anche su Cosenza e Rosarno.

La situazione resta molto simile per altri tre anni fino al cambio orario del dicembre 2006. 

In quella circostanza il Gruppo ha un tracollo non tanto dal punto di vista delle assegnazioni che permangono, quanto dei servizi che si affievoliscono pur rimanendo sostanzialmente sulle stesse tratte.

Per dare qualche numero si passa dagli oltre 250 treni assegnati nel 2003 ai "soli" 115 del 2007.

È la fine. Le ultime locomotive "arrancano" principalmente con carrozze per Medie Distanze o a Piano Ribassato sfoggiando la loro livrea XMPR anche se almeno una unità in cromia originale tiene duro fino alla fine.

Degna di nota in tal senso è la E.424.302 che traina e spinge treni in Emilia Romagna.

Questa unità è una vera Highlander, facendo un paragone cinematografico, visto che che almeno fino a giugno 2006 veste ancora la livrea in Grigio Polvere, Arancio e Rosso Fuoco.

A gennaio del 2007, come detto, Trenitalia decide che il Gruppo ha fatto il suo dovere, complice anche la massiccia immissione in servizio delle allora nuove E.464.

È tempo di passare il testimone ad altre locomotive più giovani, più performanti ma esteticamente più scialbe.

E di entrare di diritto nei libri di storia.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia