Il 26 marzo è un giorno importante per le ferrovie italiane.

In questa data, nel 2013, esce per la prima volta dallo stabilimento AnsaldoBreda di Pistoia il primo esemplare del Frecciarossa 1000 di Trenitalia.

All'evento partecipano gli allora Amministratori Delegati del Gruppo FS Italiane Mauro Moretti e di Finmeccanica Alessandro Pansa, insieme ai due AD delle società costruttrici Maurizio Manfellotto di AnsaldoBreda e Roberto Tazzioli di Bombardier oltre alla Presidente di Bertone, signora Lilli Bertone.

Sotto una pioggia battente il primo Frecciarossa 1000 fa una breve comparsata sul piazzale dello stabilimento pistoiese in una configurazione ridotta a due soli elementi, una unità di testa e una vettura intermedia.

Alcuni giorni prima della presentazione, l'Italia perde uno dei suoi corridori più veloci di sempre, Pietro Mennea, e così il treno viene subito dedicato al corridore pugliese raffigurato sulla fiancata. Non durerà, ma sarà comunque un bel segnale.

Dopo la presentazione, una composizione ridotta di quattro casse viene trasferita presso lo stabilimento di Vado Ligure di Bombardier per il prosieguo dei test.

Il 5 settembre, con il primo treno nella composizione completa di otto elementi disponibile, iniziano quindi le prove dinamiche, con alcuni viaggi di prova tra lo stabilimento Bombardier di Vado Ligure e Savona Parco Doria.

Il 13 settembre, infine, il primo treno viene trasferito a Velim, in Repubblica Ceca, sul circuito di prova specializzato nei collaudi dei nuovi mezzi ferroviari per l'esecuzione dei test di marcia in diverse condizioni.

Il resto è storia recente. 

I primi quattro convogli entrano in servizio il 14 giugno 2015, con l'orario ferroviario estivo e in corrispondenza con l'Expo di Milano e col passare dei mesi la flotta cresce fino a raggiungere le inizialmente previste 50 unità.

Seguiranno i treni per la Francia e quindi la variante per la Spagna, con il solo grande neo dell'esemplare andato distrutto nell'incidente di Livraga.

Una storia di successo che prosegue ancora oggi a 300 km/h.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia