Ferrovie: I treni di Pininfarina, dall'ETR 500 al GoldenPass Express
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
Il 3 luglio 2012 muore a Torino Sergio Pininfarina, che ha guidato la crescita della famosa azienda di design tra il 1961 e il 2001.
Il 3 luglio 2012 muore a Torino Sergio Pininfarina, che ha guidato la crescita della famosa azienda di design tra il 1961 e il 2001.
In questi giorni la linea tra Caserta e Foggia è al centro delle cronache per la frana che la sta bloccando ormai da settimane.
In questi giorni la linea tra Caserta e Foggia è al centro delle cronache per la frana che la sta bloccando ormai da settimane.
In questi giorni la linea tra Caserta e Foggia è al centro delle cronache per la frana che la sta bloccando ormai da settimane.
Qualche giorno fa vi abbiamo raccontato come, a metà anni '80, la allora Breda con uno slancio che a posteriori possiamo giudicare un po' eccessivo propose le allora nuove ALe 582 per i servizi Intercity.
A qualcuno piacciono per il loro aspetto insolito, altri li apprezzano meno per lo stesso motivo e per altri dettagli che non ne fanno certamente un treno degno di nota.
Con la consegna di Pop, Rock, e ancora prima di Jazz e Minuetto, l'aspetto delle nostre automotrici leggere è cambiato e si è inevitabilmente evoluto.
Tutti ben conosciamo gli ETR 500 che fino a quando non sono stati messi in servizio gli ETR 400 - Frecciarossa 1000, hanno rappresentato la punta di diamante delle Ferrovie dello Stato.
Il Roma Express era un servizio gestito dalla compagnia Seatrain che si occupava di trasportare i crocieristi dalla stazione di Civitavecchia Porto a quella di Roma San Pietro, nel cuore della Capitale e da qui alle principali attrazioni della città.
Una delle locomotive maggiormente interessata dal cambio di livrea nel corso della sua esistenza è stata senza dubbio la E.402B.
Non tutte le ciambelle riescono col buco.
40 anni non sono pochi per una persona e, come vedremo, nemmeno per la ferrovia.
Non tutte le ciambelle riescono col buco.
Non tutte le ciambelle riescono col buco.
Il nuovo treno diagnostico Diamante 2.0 nasce all’interno del programma complessivo di rinnovo della flotta di RFI.