Il nuovo treno diagnostico Diamante 2.0 nasce all’interno del programma complessivo di rinnovo della flotta di RFI.

È un progetto che si sviluppa dal revamping di 8 carrozze di ETR 500, adibite non solo per la manutenzione dell’infrastruttura ma anche per la certificazione delle linee e per ospitare eventi a bordo o delegazioni di compagnie ferroviarie di altri paesi.

Le carrozze che hanno l'allestimento per queste ultime attività sono la n.2 Delegazioni, la n.3 Meeting e la n.4 Bistrot i cui arredi non sono quelli standard di Trenitalia, ma sono stati studiati e progettati per questo treno e per il futuro Aiace 2.0 che verrà messo in esercizio al termine dell’allestimento che è già stato avviato. Internamente sono presenti oltre alle strumentazioni e alle comode sedute anche luci a led e ovviamente schermi multimediali.

Le tre carrozze successive n.5, n.6 e n.7 dedicate agli operatori della diagnostica contengono invece gli strumenti per misurare l’infrastruttura e certificare tutte le nuove tratte che devono entrare in funzione oppure, ad esempio, un cambiamento di velocità di una tratta.

Tutti i sistemi del treno possono essere controllati anche da remoto e anche in caso di disalimentazione con un pacco batterie viene garantito il processo trasmissione/registrazione dei dati per permettere il termine delle varie verifiche. Le prime tre carrozze generalmente contengono sei operatori ciascuna.

Ogni postazione permette in modo autonomo l’accesso ai vari sistemi diagnostici, quindi l’operatore può verificare da qualsiasi postazione i dati di dinamica di marcia, geometria del binario, OHL (Overhead Line) e video-ispezione.

Concludono la composizione le carrozze n.1 e n.8 che contengono entrambe il centro elaborazione dati. 

Si tratta ovviamente di un treno all’avanguardia, dotato di sistema antincendio e conforme agli standard delle normative europee, i lavori di realizzazione del quale, come noto, sono stati svolti dall’OMC di Vicenza con entrata in preesercizio prevista entro la fine di quest’anno.

Il convoglio è definito "Treno Tipo 3" dedicato per l’alta velocità e avrà il suo gemello Aiace 2.0, che sarà affiancato a sua volta da tutta una nuova flotta diagnostica composta anche da autocarrelli e treni bimodali.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia