Ferrovie: abbiamo provato i bimodali BTR 813, le nostre impressioni
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
Sono in servizio da circa un mese e per recensirli non restava che un contatto diretto.
Sono in servizio da circa un mese e per recensirli non restava che un contatto diretto.
Da qualche anno tanto Trenitalia quanto le ferrovie private si stanno sbizzarrendo a creare livree sempre più appariscenti e colorate per meglio esaltare le linee dei convogli.
Eleganti e in qualche modo "vintage".
La sala da pranzo, il vagone con le cuccette e l’alloggio del Presidente.
Ci sono circostanze in cui, per ottime ragioni, è necessario "barare".
Gli ETR 500 politensione sono stati spesso utilizzati per pubblicizzare qualche evento, qualche luogo o qualche prodotto.
Ci sono treni che in Italia proprio non ci si aspetta di trovare.
Chi legge le nostre pagine sa che spesso la ferrovia sorprende.
È molto interessante la mappa proposta qualche giorno fa da Index.hr sulla velocità media delle ferrovie nell'Unione Europea.
C'è una locomotiva che ne ha viste parecchie sui nostri binari, ma che probabilmente a breve non potrà più raccontarle.
In questi giorni si sente molto parlare di eliminazione dei passaggi a livello ancora rimasti lungo le linee ferroviarie italiane gestite da RFI.
Il giorno 22 agosto 2019, ultimo della sessione di viaggio estiva, è quello dedicato alla prova degli ETR 700.
Ci sono compagnie ferroviarie che durano nel corso del tempo, si rafforzano e diventano leader nel loro settore, sia esso passeggeri o merci.
Con l’entrata in vigore dell’orario invernale lo scorso 9 dicembre, i passeggeri, pendolari e turisti lombardi hanno ricevuto un’amara sorpresa natalizia dalla Regione Lombardia.
Come abbiamo documentato ampiamente, la 474 201 di DB Cargo Italia da qualche giorno riveste la nuova cromia sociale rossa.