Ferrovie: L'ETR 300 "Settebello" dal fallimento alla gloria
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
Tutti conosciamo il Settebello delle Ferrovie dello Stato, i suoi fasti e la sua storia piena di gloria.
Tutti conosciamo il Settebello delle Ferrovie dello Stato, i suoi fasti e la sua storia piena di gloria.
Sono passati oltre 50 anni da quando la prima locomotiva del Gruppo E.444 viene consegnata nel luglio del 1967 ad opera della Società Nazionale Officine di Savigliano, su progetto elaborato dall’Ufficio studi locomotive del Servizio Materiale e Trazione di Firenze.
Il 16 ottobre è una data tristemente famosa per il popolo italiano. Il ricordo, doveroso, va a quel giorno del 1943. Era sabato, la festa del Succot.
Sul finire del 1988, quando era in corso il rinnovamento delle cabine delle E.444 "Tartarughe", un altro progetto venne preso in considerazione dalle Ferrovie dello Stato.
Costruito negli anni '30, quello che va sotto il nome di “Bunker di Roma Termini” è un gioiello di archeologia industriale situato a dieci metri di profondità.
Le locomotive appartenenti ai Gruppi E.453/E.454 sono state sicuramente molto sfortunate ma anche decisamente particolari.
La palificazione è un elemento fondamentale dell'armamento ferroviario, elemento che cambia molto da nazione a nazione.
Nei giorni scorsi, un bellissimo treno ha circolato sui binari della nostra penisola, il Golden Eagle Danube Express.
Negli scorso mesi, Trenitalia ha mandato in giro per l'Italia i mock-up di Pop e Rock, i nuovi treni regionali.
Bologna Centrale è al quinto posto per grandezza e volume di traffico tra le stazioni italiane: circa 78 mila mq attraversati in media da 159 mila persone ogni giorno, per un totale di circa 58 milioni l’anno.
Milano Centrale è la seconda stazione italiana per grandezza e volume di traffico, accoglie circa 600 treni al giorno, due linee della metropolitana, il vicino Passante Ferroviario, il terminal di diverse linee di autobus e tram urbani, le navette per gli aeroporti ed è utilizzata ogni giorno da più di 320mila persone, per un totale di 120 milioni l’anno.
Gli anni ’90 possono essere considerati a buon bisogno quelli del cambiamento per le Ferrovie dello Stato.
La nascita delle "1928", chiamate anche “Vetture a carrelli”, avvenne parallelamente alla grande riforma tramviaria di Milano.
Il circuito ferroviario di prova di Velim (in ceco Železniční zkušební okruh u Velimi) è un tracciato ferroviario per prove e collaudi di materiale rotabile nuovo o rimodernato situato in Repubblica Ceca.
Gli anni ’60 segnano il boom economico dell’Italia, un paese che è uscito relativamente da pochi anni dalla guerra e che si sta rialzando velocemente dopo un ovvio periodo di stasi.