Ferrovie: un rotabile insolito sui binari italiani, il Roger 1000
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
Nel 2000 un rotabile piuttosto insolito ha attraversato più volte l’Italia, uno di quelli che davvero raramente si vedono sui nostri binari.
Nel 2000 un rotabile piuttosto insolito ha attraversato più volte l’Italia, uno di quelli che davvero raramente si vedono sui nostri binari.
Negli anni passati, per poca lungimiranza e per una sostanziale mancanza di cultura ferroviaria, molti rotabili delle Ferrovie dello Stato sono stati demoliti nonostante avrebbero meritato una sorte migliore.
Negli ultimi anni un rinnovato interesse per la cultura ferroviaria ha portato a salvare diversi rotabili che potranno testimoniare una parte importante della storia delle Ferrovie dello Stato nel prossimo futuro.
Le E.550 erano locomotive elettriche a corrente alternata trifase a frequenza ferroviaria delle Ferrovie dello Stato italiane.
La livrea Castano/Isabella ha rappresentato per parecchi decenni le Ferrovie dello Stato tanto nel nostro paese quanto nel mondo.
La Storia, si sa, è fatta di date, e quella del 18 Aprile 2018 è una di quelle da considerare importante nella storia delle ferrovie Italiane.
La diagnostica e i treni diagnostici, rappresentano una nuova ed importante realtà per il sistema ferroviario e RFI è indiscussa leader mondiale nell’uso della Diagnostica nel processo di Asset Management delle infrastrutture ferroviarie.
Il Pop Rock tour di Trenitalia ha fatto tappa in questi giorni a Roma e ci ha permesso di vedere e testare i due nuovi convogli regionali che nei prossimi anni solcheranno i nostri binari.
Un elemento che ha caratterizzato i rotabili ferroviari motorizzati o pilota, da sempre ma soprattutto negli ultimi anni, è la fascia rossa che si può trovare sui frontali, solitamente all'altezza dei fanali.
Sono ormai molti anni che nella sua concezione più moderna un EuroNight collega Roma con Vienna e Monaco di Baviera.
Costruiti a partire dal 1996 e iniziati a consegnare l'anno successivo, i TAF percorrono ogni giorno i binari della nostra penisola e non solo ormai da diversi lustri.
Il MICOTRA, acronimo di MIglioramento dei COllegamenti TRAnsfrontalieri (di trasporto pubblico), è un servizio ferroviario istituito dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e dal Land della Carinzia per unire le città di Udine e Villach.
Come abbiamo visto nei giorni scorsi, con la consegna della E.444R.041 si sono concluse le riparazioni sulle E.444R che quindi hanno definitivamente imboccato il viale del tramonto.
ArenaWays è stata una compagnia ferroviaria fondata nel 2006 da Giuseppe Arena con l'obiettivo di svolgere un servizio ferroviario passeggeri alternativo a quello offerto da Trenitalia sulle direttrici regionali fra Piemonte e Lombardia.
In questi giorni la circolazione ferroviaria nel nord dell'Italia è stata letteralmente paralizzata dalle forti nevicate ma anche da un fenomeno che va sotto il nome di gelicidio che non tutti sanno bene cosa sia.