Qualche giorno fa vi abbiamo raccontato come, a metà anni '80, la allora Breda con uno slancio che a posteriori possiamo giudicare un po' eccessivo propose le allora nuove ALe 582 per i servizi Intercity.

Scorgendo altre brochure coeve siamo venuti a "scoprire" che questa non era solo un'idea della Breda, ma anche della Firema di Milano impegnata evidentemente nella costruzione delle stesse automotrici con la Fiore che era parte del Firema Consortium.

Negli stessi anni, infatti, la casa lombarda pubblicava una brochure nella quale, sempre parlando delle ALe 582, definiva questi rotabili come "electrical automotive train for Intercity service", in sostanza "automotrici elettriche per servizi Intercity".

Evidentemente al tempo l'idea di usarle per servizi più di rango c'era, ad esempio per tratte brevi su linee sulle quali avrebbero comunque potuto fare la loro figura essendo allora nuove e performanti.

Tutto qui? Neanche per sogno, altrimenti non avrebbe avuto senso fare un nuovo articolo.

Nel frattempo, infatti, è venuto fuori che la Breda ipotizzava non solo per le ALe 582 un servizio Intercity ma anche per alcune vetture parimenti poi usate per servizi regionali.

Stiamo parlando, in questa circostanza, delle carrozze Medie Distanze con Vestiboli Estremi (MDVE) che allora erano da poco in circolazione ed erano anch'esse sostanzialmente nuove.

In una seconda brochure sempre della Breda, sempre di metà anni '80, si può vedere, infatti, come parlando di queste carrozze la ditta milanese le definisca "Carrozza M.D. V.E. serie nA - I classe" e alla voce "Tipo di servizio" indichi, in maiuscolo "TRENI INTERCITY".

Anche in questo caso si tratta evidentemente di un buon proposito, poi sostanzialmente abbandonato.

Le nostre MDVE hanno infatti prestato servizio quasi esclusivamente sui treni regionali ed interregionali anche se non è mancato il loro saltuario utilizzo su treni di maggiore prestigio, particolarmente accentuato con le Sleeperette.

Si è trattato, tuttavia, di situazioni piuttosto specifiche e non di un utilizzo continuativo ed esclusivo su treni Intercity come questa brochure poteva lasciar intendere.

Resta agli archivi questa curiosità di vetture originariamente pensate per alcuni servizi e poi dirottate principalmente su altri.

Foto di apertura di Massimo Tieso

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia