Ferrovie: Squilibrato prende a mazzate un treno a Mariano Comense
- Dettagli
- Categoria: Archivio news 2022
Episodio da TSO questa mattina a Mariano Comense, alle porte della Brianza.
Episodio da TSO questa mattina a Mariano Comense, alle porte della Brianza.
Si prospetta una giornata difficile per i trasporti domani, martedì 15 febbraio in Lombardia.
Con l'AltoAdige Pass è possibile viaggiare sui mezzi di trasporto pubblici di tutta la provincia. L'abbonamento che garantisce viaggi a prezzi convenienti, conosciuto anche oltre i confini provinciali, conta ad oggi 243.069 utenti.
Sono stati resi noti i risultati 2021 del "CER COVID Impact Tracker", realizzato dalla Community of European Railway and Infrastructure Companies (CER).
Nel 2021 1,5 milioni di passeggeri hanno scelto Malpensa Express per raggiungere lo scalo internazionale di Malpensa.
Vista nei giorni scorsi la situazione delle E.402B nella nuova livrea, vediamo oggi quella delle E.652.
Nel 2021 le ferrovie bielorusse hanno riparato 241,9 km di binari e revisionato 28 ponti ferroviari.
Volotea, la compagnia aerea low-cost che collega tra loro città di medie dimensioni e capitali europee, punta di nuovo sull’Italia e, per i prossimi 12 mesi, va in vendita con oltre 4,5 milioni di posti in vendita (+48% vs 2021), riconfermando così l’importanza del mercato italiano nelle sue strategie di crescita.
La Fondazione FS e il Comune di Paratico intendono puntare sulla valorizzazione turistica della Ferrovia Palazzolo-Paratico-Sarnico, riportando i binari dall'attuale stazione fino al lago.
Una settimana ricca di notizie dal mondo ferroviario. Andiamo a riepilogare le più importanti nella consueta rubrica domenicale di Ferrovie.info.
Nella giornata di sabato 12 febbraio 2022 un inaspettato trasferimento ha visto protagonista un locomotore con una grande carriera alle spalle.
L’Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie e delle infrastrutture stradali e autostradali, in esito alle attività svolte in ambito ERA (Agenzia Europea per le Ferrovie), ha emanato nuove procedure per il controllo del rischio dei carri merci dotati di suole dei freni denominate LL.
Una importante nota viene rilasciata da Rete Ferroviaria Italiana.
L’accordo fra Regione Umbria e RFI, prevede 163 milioni di euro dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per gli interventi infrastrutturali e tecnologici sull’intera rete della ex Ferrovia Centrale Umbra, da Terni fino al capolinea nord di Sansepolcro.
E alla fine pare che il "no" sia arrivato.