Vista nei giorni scorsi la situazione delle E.402B nella nuova livrea, vediamo oggi quella delle E.652.
In questo caso le livree sono solo due ma non mancano comunque le particolarità che in qualche modo diversificano alcune macchine.
Una premessa sui numeri è però d'obbligo. Sono state costruite in totale 176 macchine con 6 prototipi e 170 unità divise in due serie (100 + 70).
Al momento in cui scriviamo le macchine demolite sono quattro, tutte a seguito di incidenti:
E.652.008 demolita in seguito all'incidente di Brennero del 15 gennaio 1996
E.652.025 demolita in seguito all'incidente di Colle Isarco del 14 settembre 2001
E.652.039 demolita in seguiti a incendio a Novara Boschetto nel 2009
E.652.100 demolita in seguito all'incidente di Crevalcore del 07 gennaio 2005
Due sarebbero quelle invece accantonate che attenderebbero medesima sorte, la E.652.104 e la E.652.112. Entrambe dovrebbero essere ferme a Verona Santa Lucia pesantemente cannibalizzate in favore di altre unità.
Al netto di queste sei macchine che possiamo considerare fuori dai giochi, le restanti 170 sono suddivise rispettivamente in 70 caratterizzate dalla livrea Mercitalia Rail argento e rosso e 100 con quella XMPR.
A livello di curiosità, per quanto riguarda le prima sono da segnalare la E.652.091 che ha i vomeri rossi e la E.652.096 che ha invece ricevuto il logo con sfondo bianco.
Per quanto riguarda le seconde, invece, degne di nota sono le quattro che hanno ricevuto i loghi Mercitalia Rail (E.652.001, . 052, .060 e .123).
Degna di nota tra le unità ancora in XMPR c'è anche la E.652.172 caratterizzata dai loghi celebrativi della millesima locomotiva costruita a Vado Ligure applicati su livrea XMPR.
Dal punto di vista tecnico, invece, 39 macchine ci risultano essere dotate del nuovo rapporto più corto (29/64) in luogo di quello originale (36/64). Tra esse anche la E.652.104 che probabilmente non potrà più utilizzarlo.