Ferrovie: Via all'Intercity Notte Roma - San Candido
- Dettagli
- Categoria: Archivio news 2022
E alla fine la partenza che tutti aspettavano è arrivata.
E alla fine la partenza che tutti aspettavano è arrivata.
Una notizia non buona che ancora una volta palesa il fatto che la misura è colma e che qualcosa per limitare il fenomeno andrà pur fatto.
Con una nota sul suo sito, la società Ferrotramviaria informa che, a decorrere dal 1° gennaio 2023, i prezzi dei biglietti di corsa semplice e degli abbonamenti settimanali e mensili, ferroviari e automobilistici, saranno adeguati alle nuove basi tariffarie e avranno prezzi differenti, così come riportato nelle tabelle polimetriche.
Atac ha firmato il contratto d'acquisto per sostituire il vecchio telecomando per la gestione dei treni della linea A.
Ancora novità in arrivo per Ente Autonomo Volturno.
Dopo che TFT (Trasporto Ferroviario Toscano), Puglia, Veneto, Sicilia, Emilia-Romagna, Liguria, Piemonte, Lombardia, Campania, Marche e Calabria hanno ricevuto i nuovi treni Pop/Donizetti, questa volta è l'ora della regione Toscana.
Non era la titolare ma vederla ancora in movimento fa sempre piacere.
Rete Ferroviaria Italiana ha avviato la gara per la progettazione esecutiva e la realizzazione degli interventi di elettrificazione della tratta Ivrea-Aosta lungo la linea ferroviaria Chivasso-Aosta.
Novità per la linea ferroviaria Bari-Bitritto ieri in Giunta regionale.
Alla fine l'indiscrezione che avevamo dato alcuni giorni fa si è rivelata corretta.
Attivato sull’AV Roma – Firenze il secondo tratto di linea con tecnologia ERTMS (European Railway Traffic Management System), il più avanzato sistema per la supervisione e il controllo del distanziamento dei treni, in grado di garantire una migliore regolarità e gestione del trasporto ferroviario.
Dopo essere stati presentati alla fiera di Innotrans nel 2018, sono ormai da qualche tempo regolarmente in servizio i carri Innofreight Sggmrrs per trasporto legname.
Grave incidente questa mattina a Vitorchiano (Viterbo).
Le locomotive monocabina E.464 di Trenitalia si dimostrano sempre più utili per qualsiasi tipo di servizio.
La Procura di Monza ha chiesto il rinvio a giudizio di 6 dipendenti Trenord per il deragliamento del convoglio a Carnate.