Le locomotive monocabina E.464 di Trenitalia si dimostrano sempre più utili per qualsiasi tipo di servizio.
Tra tutti, uno che risulta particolarmente importante per l'esercizio è il recupero dei materiali che si sono guastati.
L'ultimo esempio concreto c'è stato nella giornata di ieri quando l'ETR 500 n.54, durante un trasferimento da Lecce a Napoli, ha richiesto soccorso nei pressi della stazione di Ponte Albanito, situata lungo il nuovo tracciato della Napoli - Bari in costruzione.
La coppia di due E.464 in composizione "binata", di stanza a Benevento e atta a soccorsi e recuperi di treni passeggeri ma anche merci (nel mese di novembre è intervenuta tre volte in due settimane per vari merci che avevano difficoltà nella trazione, spesso dovuta alle pendenze e ai binari bagnati), è intervenuta intorno all'ora di pranzo per recuperare il convoglio, già in forte ritardo sulla tabella di marcia nella piccola stazione foggiana.
Dopo un lunghissimo viaggio, l'invio è giunto a Benevento con un ritardo di 400 minuti tanto forte quanto ovviamente "ininfluente", trattandosi di treno non in servizio commerciale, che ha toccato i 500 minuti alla ripartenza.
Nonostante ciò, questo evento non ha intaccato il traffico regolare, anche per la la buona sorte che non ha fatto fermare il convoglio nella tratta a semplice binario.
Foto e video di Gabriele Luongo mostrano l'arrivo e la sosta del convoglio nella stazione di Benevento, dove è stato fermato sul binario 7 del fascio.