Nella giornata di sabato 12 febbraio 2022 un inaspettato trasferimento ha visto protagonista un locomotore con una grande carriera alle spalle.
Parliamo della E.444R.056 ex Shunt Chopper Reggiane-Marelli, costruita nel 1974, poi riqualificata nel 1994 dalle OGR di Foligno.
Il locomotore, giunto a Bari lo scorso 8 novembre per espletare il servizio raschiaghiaccio finora non resosi necessario, è stato ora nuovamente trasferito allo scalo di Lecce Surbo, trainato dalla E.402B.108 in livrea XMPR.
I motivi di tale trasferimento al momento sono ancora ignoti. Una cosa però è sicura, questo trasferimento ha dettato il ritorno di un locomotore un tempo fisso sulla linea Adriatica, che escludendo il trasferimento di novembre, non era percorsa da una E.444R dal dicembre del 2019, ossia da quando col cambio orario le mitiche "Tartaruga" furono distolte ufficialmente dal servizio regolare.
Prima di essere trasferita a Bari, nel 2021 la E.444R.056 è stata protagonista dei servizi raschiaghiaccio sulla linea Battipaglia-Potenza Taranto. Con la sostituzione della E.444R.085 con una E.402B per lo stesso servizio sulla linea lenta Roma-Firenze, attualmente la E.444R.056 sarebbe l'ultima macchina del gruppo utilizzata per questo scopo.
Non possiamo ovviamente sapere quanti chilometri abbia ancora nelle ruote questa locomotiva né il suo destino futuro, ma è probabile che questo sia il suo ultimo inverno durante il quale è chiamata a svolgere tale servizio, nonché probabilmente la sua ultima visita così a sud.
Testo, foto e video di Carlo Prunas