Ferrovie: Ancora una UIC-X Pilota in nuova livrea di Trenitalia
- Dettagli
- Categoria: Archivio news 2022
Cresce il numero di vetture UIC-X Pilota nella nuova livrea regionale DPR di Trenitalia.
Cresce il numero di vetture UIC-X Pilota nella nuova livrea regionale DPR di Trenitalia.
Nei giorni scorsi GTS Rail ha ricevuto la TRAXX 494 598 che come abbiamo visto è stata denominata "Gianni Petrini".
Vediamo come sono andate nella seduta odierna in Borsa le aziende del settore ferroviario quotate.
La tempesta Eunice è attesa domani sui Paesi Bassi e costringe le ferrovie NS a una scelta drastica.
Sarà attivo dal 19 febbraio il servizio combinato treno+bus, realizzato da Trenitalia in collaborazione con il vettore Schiaffini Travel S.p.A., per raggiungere il comune di Nemi.
“E’ stata solo la scarsissima informazione su questo progetto, contrabbandato come raddoppio, che ha permesso la diffusione di un’apparente condivisione da parte dei cittadini, condivisione che viene a mancare nel momento in cui dagli stessi viene capito cosa comporti questo progetto.
È stata aggiudicata la procedura per l'affidamento dei lavori per il ripristino della linea ferroviaria Trapani-Palermo, via Milo.
“Il servizio di Trenord ha recuperato affidabilità e regolarità, due obiettivi prioritari che l’azienda si era posta all’inizio del 2019.
La "trasformazione" del Frecciarossa Milano-Parigi in Regionale Veloce potrebbe prendere ufficialmente il via a breve qualora fosse confermato l'avvio di una sosta anche in Val di Susa.
La stazione FFS di Lugano è uno dei principali nodi della mobilità in Ticino e da diversi anni l’area circostante è oggetto di un’intensa pianificazione, con numerosi progetti interconnessi tra loro.
Deutsche Bahn AG ha compiuto i primi passi concreti per prepararsi a una potenziale vendita o quotazione della sua unità logistica DB Schenker, che potrebbe essere di circa 20 miliardi di euro.
Si torna a parlare della possibile realizzazione del Ponte sullo Stretto di Messina. Questa volta a intervenire è il ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili Enrico Giovannini.
Attraverso il Fondo UE per lo Sviluppo e la Coesione FSC 2021-2027 (circa 6,3 miliardi di euro), l'operatore della rete ferroviaria italiana RFI riceverà circa due miliardi di euro per la realizzazione di progetti ferroviari.
Un endorsement importante per il capoluogo di regione.
Vediamo come sono andate nella seduta odierna in Borsa le aziende del settore ferroviario quotate.