Ferrovie: FSE, il 25 febbraio sciopero nazionale di 24 ore
- Dettagli
- Categoria: Archivio news 2022
Il 25 febbraio le Ferrovie del Sud Est si fermano per l’intera giornata.
Il 25 febbraio le Ferrovie del Sud Est si fermano per l’intera giornata.
Una bocciatura senza appello per un treno che, almeno noi, non ricordiamo problematico più di altri.
La Ferrovia Vigezzina-Centovalli festeggia l’arrivo della primavera con due offerte speciali per celebrare la Festa della donna e per visitare la rinomata rassegna Camelie Locarno.
Forti raffiche di vento si sono abbattute su tutta la provincia di Cuneo questo pomeriggio.
Le organizzazioni sindacali FILT CGIL, FIT CISL, UILT UIL, FAISA CISAL, UGL di Puglia e Basilicata hanno aderito allo sciopero nazionale degli Autoferrotranvieri di 24 ore.
«E' stata elaborata una programmazione da 1 miliardo e 213 milioni per infrastrutture stradali, ferroviarie e idriche.
Entra in funzione il dodicesimo treno Rock in Toscana.
Lo avevamo anticipato qualche giorno fa e ora arriva anche una conferma visiva.
L'avevamo seguita fino a qualche giorno fa a Lecce e ora la ritroviamo a Roma.
Torniamo a seguire le vicende degli HTR 421 "Blues" di Trenitalia.
Una settimana con tante notizie dal mondo ferroviario. Andiamo a riepilogare le più importanti nel consueto settimanale di Ferrovie.Info.
TUA, compagnia ferroviaria abruzzese regionale, sembra finalmente aver "svoltato".
Un altro passo importante nella realizzazione della nuova linea ferroviaria Salerno-Reggio Calabria, opera strategica in gestione commissariale e in parte finanziata con le risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
Le segreterie regionali Piemonte dei sindacati FILT, FIT, UILT, UGL e FAST hanno proclamato uno sciopero del personale di Rete Ferroviaria Italiana addetto alla circolazione.
«La creazione di zone economiche speciali, come le Zone Logistica Semplificata (ZLS), per le aziende che avranno la necessità di movimentare le loro merci dal porto di Genova al nord Europa, consentirà di rafforzare ancora di più i nostri investimenti per la realizzazione delle opere connesse ai corridoi europei della rete TEN-T».