Una serie di "regionali d'altri tempi" sta percorrendo in questi giorni la ferrovia Adriatica.

Le virgolette fanno subito capire che si tratta di altro ma la mente va inevitabilmente a queste composizioni ormai pressoché invisibili che fino a qualche anno fa erano lo standard sui nostri binari.

Nella giornata di giovedì 17 febbraio è infatti partita dalla stazione di Foggia una composizione di tre carrozze a Piano Ribassato dirette ad Ancona per l'officina, trainate dalla E.655.498.

Una volta giunte a destinazione, la E.655 ha "pernottato" ed è ritornata il giorno dopo a Foggia, questa volta con altre quattro carrozze della medesima tipologia, tra le quali una pilota, arrivando a destinazione nel pomeriggio.

Il giorno dopo ha quindi proseguito il suo viaggio per Taranto giungendo nella prima mattinata.

Come si può vedere dalle foto di Antonio Mancinelli scattate a Pineto-Atri se non si sapessero questi dettagli si penserebbe davvero di trovarsi davanti a una composizione di altri tempi, quando i regionali erano ancora fortemente affidati al materiale ordinario più che alle automotrici e i "Caimano" ancora la facevano da padrona.

Testo di Igli Sheldija

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia