Ferrovie: TMH presenta la sua nuova EMU Ivolga 3.0
- Dettagli
- Categoria: Archivio news 2021
Dopo aver visto le nuove locomotive è il momento dell'automotrice.
Dopo aver visto le nuove locomotive è il momento dell'automotrice.
Assoutenti è pronta a denunciare penalmente chiunque bloccherà le stazioni ferroviarie e creerà disagi alla circolazione dei treni.
Per le 620 stazioni ferroviarie che nel nostro Paese accolgono il passaggio del 90% dei passeggeri si prevede un progetto di restyling complessivo.
Cambiano le esigenze e cambiano anche i treni.
Rete Ferroviaria Italiana ha condotto dal 9 al 29 agosto alcuni importanti interventi di manutenzione in una galleria nei pressi di Orte sulla linea “Direttissima” Roma – Firenze.
Recuperato il corpo del migrante rimasto folgorato sul tetto di un convoglio delle SNCF sul quale era salito per raggiungere la Francia.
Ancora una settimana estiva con poche notizie dal mondo ferroviario. Andiamo comunque a riepilogare le più importanti nel consueto appuntamento domenicale di Ferrovie.Info.
Si è concluso oggi il primo step di attivazione del nuovo Bivio Polcevera, importante fase di realizzazione del nodo di Genova propedeutica alla realizzazione del quadruplicamento dei binari tra Genova Voltri e Genova Sampierdarena.
Con la proclamazione di Tropea Borgo dei Borghi 2021, la Regione Calabria in collaborazione con l’Associazione Ferrovie in Calabria era riuscita a riportare un convoglio storico in regione sulla rete RFI riscontrando un grandissimo successo e una vasta affluenza di passeggeri, appassionati e non.
Due vere e proprie "bestie" sui binari anche se una di gran lunga più imponente dell'altra.
Curioso invio quello di venerdì scorso da Pistoia a Firenze.
Novità importanti da Fondazione FS Italiane non solo per i mezzi ma anche per le linee.
Vediamo come sono andate nell'ultima seduta in Borsa le aziende del settore ferroviario quotate.
Chi ha il Green Pass e ha prenotato il treno il prossimo 1 settembre potrebbe avere qualche problema a viaggiare.
"È con forte preoccupazione e contrarietà che la Filt Cgil del Friuli Venezia Giulia ha accolto la decisione di Trenitalia di chiudere l'impianto di Trieste cui fa capo il personale di bordo del servizio universale Treni Intercity.