Ferrovie, La giornata di oggi in Borsa: bene Vossloh e Salcef
- Dettagli
- Categoria: Archivio news 2021
Vediamo come sono andate nella seduta odierna in Borsa le aziende del settore ferroviario quotate.
Vediamo come sono andate nella seduta odierna in Borsa le aziende del settore ferroviario quotate.
Nemmeno il tempo di fare, questa mattina, un articolo su due incidenti in Romania che eccone arrivare un terzo.
Fallita l'ultima trattativa è cominciato stanotte alle 2:00 lo sciopero dei macchinisti proclamato dal sindacato Gdl e allargato anche alle altre categorie del gruppo.
In presenza dei capi di governo di Russia, Bielorussia e Kazakistan, il 20 agosto è stato firmato un accordo di intenti sull’incentivazione del transito sostenibile eurasiatico e sul trasporto su rotaia degli stati membri dell’Unione Economica Eurasiatica (EAEU).
Secondo i dati doganali di Nanning, la regione autonoma del Guangxi Zhuang nella Cina meridionale ha registrato un aumento dei viaggi del treno merci Cina-Europa nei primi sette mesi di quest'anno.
Le ferrovie rumene crollano letteralmente a pezzi e continuano ad essere oggetto di guasti o incidenti gravissimi.
Secondo ai dati del China State Railway Group Co. Ltd, il numero di treni merci che transitano via terra e via mare nelle regioni occidentali cinesi è cresciuto del 96% anno su anno, per un totale di 3.154 nei primi sette mesi del 2021.
Ancora uno schianto sulle complicate ferrovie dell'est Europa.
L'idea è decisamente affascinante, chissà se sarà anche mai realizzata.
Sarà stata l'estate o forse il Covid, ma la notizia è passata in secondo piano pur meritando maggiore attenzione.
Ancora una settimana estiva con poche notizie dal mondo ferroviario. Andiamo comunque a riepilogare le più interessanti nella consueta rubrica domenicale di Ferrovie.Info.
Incendio nella stazione di San Giovanni a Como all'alba del 22 agosto 2021.
A distanza di qualche giorno arrivano alcuni dettagli in più sul viaggio di Madonna a bordo di un treno di Fondazione FS Italiane.
Una particolarità ferroviaria davvero singolare, almeno per le modalità di esecuzione, giunge dalla Polonia.
La ferrovia fortificata come il cantiere di San Didero, con recinzione in rete metallica e betafence in cemento lungo i binari.