In presenza dei capi di governo di Russia, Bielorussia e Kazakistan, il 20 agosto è stato firmato un accordo di intenti sull’incentivazione del transito sostenibile eurasiatico e sul trasporto su rotaia degli stati membri dell’Unione Economica Eurasiatica (EAEU).

Il documento reca le firme di Oleg Belozerov, Amministratore Delegato e Presidente delle Ferrovie Russe (RZD), Nurlan Sauranbaew, Presidente della Società Ferroviaria del Kazakistan (il kazako Temir Zholy), e Wladimir Morozow, Direttore delle Ferrovie Bielorusse. La dichiarazione rafforza l’evidente dichiarazione delle parti nei confronti del progetto comunitario UTLC ERA e getta le basi per il suo ulteriore sviluppo.

Le parti sottolineano il loro impegno comune per sviluppare nuovi impulsi per promuovere efficaci servizi di trasporto su container tra Europa e Cina e la relativa digitalizzazione, al fine di incrementare ulteriormente la capacità del traffico su rotaia e consentire l’introduzione delle nuove tecnologie nell’intera area EAEU.

Nella dichiarazione le parti sottolineano il significato particolare del progetto comune di trasporto e logistica UTLC ERA per il transito eurasiatico, garantendo all’impresa ulteriore supporto. In questo modo l’impresa comune tra Russia, Bielorussia e Kazakistan, che sullo scartamento largo 1520 trasporta quasi il 90% delle merci come parte dei regolari treni container tra Cina ed Europa, dovrebbe diventare la forza trainante dei processi di digitalizzazione nel settore sostenibile dei trasporti e della logistica della EAEU. UTLC ERA collaborerà all’introduzione di un processo EAEU univoco per il transito di merci. Le misure pianificate dovrebbero essere realizzate senza ulteriore aggravio finanziario per i clienti.

Il documento esamina la trasformazione digitale e l’introduzione di innovazioni tecnologiche come fattori chiave per l’incremento dell’efficienza aziendale e la riduzione dei costi delle transazioni per l’intero settore commerciale eurasiatico. Un occhio di riguardo è dato al miglioramento del bilancio ecologico nel trasporto su rotaia e a una logistica ferroviaria priva di CO2, in modo da rendere più attraenti le ferrovie per il trasporto delle merci.

Alexej Grom, CEO di UTLC ERA, in occasione della firma del documento, ha sottolineato che la digitalizzazione svolge un ruolo particolare nel trasporto su rotaia, e propone la sua azienda per l’esecuzione di progetti pilota: “Il trasporto su ferrovia ha oggi una funzione chiave, soprattutto tenendo conto della riduzione delle emissioni di anidride carbonica e dell’inquinamento ambientale. Per rafforzare questi vantaggi, saremmo disposti a realizzare in futuro progetti pilota e soluzioni tecnologiche innovative, non solo per il transito eurasiatico, ma anche per accelerare l’intera catena di fornitura tra Cina ed Europa. Insieme ai nostri partner e ai paesi confinanti con l’EAUE siamo molto vicini all’introduzione di una lettera di vettura univoca. Sono convinto che il 2022 rappresenterà per noi un grande cambiamento con la digitalizzazione delle ferrovie.”

La società per azioni “United Transport and Logistics Company – Eurasian Rail Alliance” (Società Unita di Trasporti e Logistica - Alleanza Ferroviaria Eurasiatica, o in breve UTLC ERA) è fornitore di trasporti su container su ferrovia tra Europa e Cina e viceversa. La società è stata fondata su base paritetica dalle Ferrovie Russe RZD, dalle Ferrovie Bielorusse e dalla Società Ferroviaria del Kazakistan, che detengono ciascuna il 33,33% delle azioni.

L’azienda trasporta attraverso la Russia, la Bielorussia e il Kazakistan, utilizzando lo scartamento largo 1520 quasi il 90% delle merci come parte dei regolari treni container tra Cina ed Europa. Nel 2020 il volume dei trasporti di UTLC ERA è stato di 547.000 container standard (TEU), che ha rappresentato un aumento del 60% rispetto al 2019. Nei primi sei mesi del 2021 sono stati trasportati 200.200 TEU in direzione dell’Europa, ovvero il 42% in più rispetto allo stesso periodo nell’anno precedente.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia