Dopo aver visto le nuove locomotive è il momento dell'automotrice.
TMH ha infatti presentato alla fiera internazionale PRO//Motion.Expo Ferroviaria a Shcherbinka, Ivolga 3.0, una EMU di nuova generazione che rappresenta lo sviluppo della piattaforma dei più moderni treni elettrici urbani russi.
La nuova Ivolga ha sedili ergonomici migliori con supporto lombare e per le spalle e connettori USB e Tipo-C aggiuntivi. In totale, un treno da 11 elementi ha 894 connettori USB e 718 di Tipo-C.
Le ampie porte d'ingresso (1400 mm) offrono una salita e una discesa più comoda dei passeggeri. Il libero passaggio tra le carrozze contribuisce ad uniformare la distribuzione dei passeggeri nello spazio interno del treno.
La nuova EMU è dotata di un sistema di condizionamento dell'aria con funzione di disinfezione. Viene utilizzata inoltre l'illuminazione adattiva: la "temperatura" della luce cambia a seconda dell'ora del giorno. Le vetture di testa possono ospitare biciclette o contemplare distributori automatici. I bagni sono dotati di rubinetti sensibili al tocco, distributori di sapone liquido, asciugamani elettrici e fasciatoio.
Gli abitacoli di Ivolga 3.0 sono dotati di corrimano a due livelli con rivestimento caldo, corrimano incernierato, schermi per le notizie, connettori USB e Tipo-C in ogni sedile e sono dotati di accesso a Internet tramite Wi-Fi. Ivolga è ovviamente adattata al massimo per viaggi sicuri e confortevoli di passeggeri con mobilità ridotta e passeggeri con bambini.
Il treno può essere composto da 4 a 12 carrozze (di solito 11) e operare in comando multiplo (due treni accoppiati controllati da una cabina). Il cambio di direzione del treno stesso avviene in 1-2 minuti.
La velocità di progetto è di 160 km/h con accelerazione fino a 1,0 m/s². Il numero di posti varia da 35 a 72. La capacità di passeggeri da 244 a 324.
Foto TMH