Due vere e proprie "bestie" sui binari anche se una di gran lunga più imponente dell'altra.
Stiamo parlando delle due nuove unità presentate da TMH, il più grande sviluppatore e produttore di trasporti ferroviari e urbani in Russia, alla fiera internazionale PRO//Motion.Expo Ferroviaria a Shcherbinka.
La "bestia" più grande e appariscente è la 3TE25K2M, una locomotiva Diesel per merci di linea a tre sezioni con trasmissione elettrica AC-DC e controllo della trazione assiale.
La locomotiva è stata progettata dagli specialisti di TMH Engineering e il suo design è stato realizzato secondo il "DNA" del marchio TMH.
La 3TE25K2M consente la movimentazione di treni merci fino a 7.100 tonnellate. Può essere prodotta in una versione a due sezioni e viaggiare anche in doppia.
Visto dove dovrebbe operare, può funzionare a basse temperature e ad alta quota ed è dotata di un proprio sistema di controllo a microprocessore. La macchina dispone di un sistema di pulizia e asciugatura ad aria compressa. Al fine di realizzare la costanza della potenza del motore Diesel, il design della locomotiva prevede la possibilità di aspirazione dell'aria dalla sala Diesel per il funzionamento dell'unità di potenza a temperature sotto lo zero.
La cabina di guida soddisfa tutti i moderni standard sanitari, ergonomici e di sicurezza, offre condizioni confortevoli per il personale di macchina ed è dotata di un riscaldatore autonomo. La 3TE25K2M con una capacità di 3×3100 kW è la locomotiva più potente per lo scartamento di 1520 mm.
La seconda "bestia" è invece la TEM23, la più recente locomotiva da manovra a quattro assi e due Diesel di progettazione modulare destinata a eseguire operazioni di smistamento su linee con scartamento di 1520 mm. La macchina è dotata di due motori Diesel da 309 o 368 kW ciascuno. La TEM23 è la prima locomotiva Diesel il cui design è stato sviluppato secondo il "DNA" del marchio TMH.
Essa può essere dotata di un sistema di controllo remoto e del sistema "Autodriver" e grazie all'uso di moderni motori Diesel, è stata aumentata la compatibilità ambientale riducendo al contempo il livello di rumore emesso. La sua velocità di progetto è di 100 km/h.
Foto TMH