Ferrovie: I treni Nightjet tra nuovi collegamenti e ritardi "monstre" [VIDEO]
- Dettagli
- Categoria: Archivio news 2022
Una giornata a tinte più scure che chiare quella di oggi per i Nightjet delle ferrovie austriache ÖBB in Italia.
Una giornata a tinte più scure che chiare quella di oggi per i Nightjet delle ferrovie austriache ÖBB in Italia.
Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane) ha pubblicato in Gazzetta ufficiale dell’Unione Europea la gara per la progettazione esecutiva e la realizzazione dei lavori per l’interramento della linea tra Catania Acquicella e Bicocca, nel nodo di Catania, per consentire il prolungamento della pista dell'aeroporto di Fontanarossa.
Una interessante iniziative multimediale arriva dal Veneto.
Una delle novità del nuovo orario invernale di Trenitalia riguarda Liguria e Piemonte.
ÖBB Rail Cargo Group per mezzo della sua filiale ungherese ha già trasportato un milione di tonnellate di grano ucraino da marzo.
Esordio sfortunato per i treni Rock sulla Padova - Montebelluna.
È il caos nel nord Italia per le avverse condizioni meteo.
È stato posto sotto sequestro il tratto di ferrovia dove sabato pomeriggio è sviato, appena fuori dalla stazione di Iseo, un treno della linea Brescia-Edolo.
Riprende oggi, lunedì 12 dicembre, la circolazione ferroviaria tra Siena e Grosseto.
Una settimana ricca di notizie dal mondo ferroviario. Andiamo a riepilogare le più interessanti nella consueta rubrica della domenica di Ferrovie.Info.
Partono oggi 11 dicembre le novità della Trenitalia Winter Experience, la nuova offerta invernale del Polo Passeggeri del Gruppo FS Italiane che collegherà l’Italia e l’Europa con oltre 9 mila corse al giorno in treno e circa 23 mila in bus.
Sono iniziati regolarmente i servizi commerciali delle E.464 ibride di Trenitalia.
Un treno è sviato questo pomeriggio attorno alle 16.30 pochi secondi dopo essere partito dalla stazione di Iseo in direzione di Brescia.
Svia un treno sulla linea Roma-Viterbo di Cotral dopo aver investito una mucca, probabilmente fuggita da un allenamento.
Manca solo il permesso a costruire atteso entro la primavera del 2023 e anche a Brescia, per il terminal denominato la Piccola velocità, potranno aprire i cantieri.