ÖBB Rail Cargo Group per mezzo della sua filiale ungherese ha già trasportato un milione di tonnellate di grano ucraino da marzo.

Due terzi dei cereali che sono arrivati ​​finora in oltre 17.000 carri sono destinati ai clienti ungheresi, mentre il resto va nei depositi di grano in Italia e in Austria

Il gruppo ÖBB Rail Cargo, insieme alla sua filiale ungherese, considera un compito prioritario fornire supporto al popolo e all'economia ucraini con i suoi servizi. 

Dallo scoppio della guerra, il gruppo ha privilegiato il trasporto di alimentari dall'Ucraina, principalmente mais, semi di girasole, grano, soia, orzo e olio vegetale. 

Il traffico merci movimentato dalla compagnia con l'Ucraina è balzato a centinaia di migliaia di tonnellate al mese a partire dal secondo trimestre dell'anno. 

La metà delle merci in arrivo è costituita da minerale di ferro, ma le seconde voci più importanti sono cereali e semi oleosi.

La quota delle spedizioni di grano composta per l'80% da mais nel traffico merci dall'Ucraina è aumentata dal 2% dello scorso anno al 30%. 

Le misure volte a velocizzare il traffico frontaliero, anche di natura tecnica, hanno gradualmente portato risultati. 

È stato possibile aumentare di cinquecento al mese il numero di carri merci a scartamento largo in entrata e pronti per il trasbordo, in modo che a settembre ne siano arrivati ​​5.000 per Rail Cargo Hungaria. 

Da 5 a settimana da aprile a novembre, il numero di treni inoltrati raggiungeva spesso i 13-15 a settimana.

Rail Cargo Group calcola un'eccedenza annuale del volume di merci di 2-4 milioni di tonnellate nelle relazioni ungherese-ucraina. 

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia