Deutsche Bahn (DB) ha completato una nuova linea ad alta capacità per il traffico ferroviario in Germania.
La nuova linea Wendlingen–Ulm è entrata ufficialmente in funzione oggi. Insieme a Stoccarda 21, fa parte del progetto ferroviario Stoccarda-Ulm e si trova sulla cosiddetta "Magistrale per l'Europa", che collega città e regioni abitate da 34 milioni di abitanti in cinque paesi.
Con la nuova linea e il cambio d'orario previsto per l'11 dicembre, DB accelera il traffico a lunga percorrenza a livello nazionale, dando un contributo importante all'aumento del traffico su ferrovia rispettoso del clima.
In futuro i treni potranno attraversare il Massiccio del Giura ad alta velocità.
Questo non solo riduce il tempo di viaggio tra Stoccarda e Monaco, ma crea collegamenti urbani diretti più interessanti tra Monaco e Francoforte sul Meno o Colonia.
Nel traffico a lunga percorrenza, il servizio giornaliero tra Stoccarda e Monaco aumenterà da circa 20 a 90 corse al giorno grazie alla nuova tratta ad alta velocità.
Allo stesso tempo, la regione beneficia anche di molte nuove e interessanti offerte. Questo include anche il treno regionale più veloce della Germania, gestito da DB Regio che in futuro potrà viaggiare ad una velocità massima di 200 km/h.
Inoltre, grazie a DB, lo stato del Baden-Württemberg e la Verband Region Schwäbische Alb stanno collegando un'intera regione alla ferrovia grazie alla nuova stazione ferroviaria di Merklingen. Questa zona del Massiccio del Giura è ora raggiungibile direttamente in treno e offre a pendolari e turisti un'alternativa di viaggio rispettosa dell'ambiente.
Dalla cerimonia di posa della prima pietra nel 2012, DB ha portato a termine un vasto programma di costruzione della nuova linea Wendlingen–Ulm, che comprende anche diversi tunnel: il tunnel Boßler lungo quasi nove chilometri, il tunnel Albvorland lungo otto chilometri tra Wendlingen am Neckar e Kirchheim unter Teck, il tunnel Albabstieg lungo quasi sei chilometri tra Dornstadt e Ulm e il tunnel Steinbühl lungo quasi cinque chilometri sull'Albaufstieg.
Inoltre, il ponte Filstal lungo 485 metri e alto 85 metri è il terzo ponte ferroviario più alto della Germania.
Per collegare la nuova linea con la stazione centrale di Ulm, DB ha ampiamente ricostruito il fascio di binari, mentre è in costruzione una nuova cabina per la gestione del traffico.
La nuova linea Wendlingen–Ulm è elencata nel piano di fabbisogno federale come progetto con la classificazione più alta, il cosiddetto "bisogno urgente".
I costi di costruzione che ammontano a quasi quattro miliardi di euro, sono stati finanziati dal governo federale, dallo stato del Baden-Württemberg e dall'Unione Europea.
Con la messa in servizio di Stuttgart 21 nel 2025, ci saranno ulteriori miglioramenti per i viaggiatori nel traffico regionale e a lunga percorrenza.
Il tempo di viaggio tra Stoccarda e Ulm sarà quindi dimezzato a circa mezz'ora. Inoltre, nel 2027 l'aeroporto, il centro espositivo statale e l'area di Filder avranno un collegamento ferroviario rapido e diretto da e per Ulm.
Foto DB Bahn


