Manca solo il permesso a costruire atteso entro la primavera del 2023 e anche a Brescia, per il terminal denominato la Piccola velocità, potranno aprire i cantieri.

Lavori che inizieranno nel 2024 per concludersi nel 2026.

È stato infatti siglato l’1 dicembre presso il comune di Brescia il protocollo di intesa tra il sindaco Emilio Del Bono e Gianpiero Strisciuglio, AD Mercitalia Logistics, società capofila del Polo Logistica del Gruppo FS Italiane, per definire i dettagli delle opere pubbliche di mitigazione e compensazione, annesse alla realizzazione dell’infrastruttura: 100 mila metri quadrati per un investimento di 60 milioni di euro.

Si parte subito con le opere di mitigazione ambientale: 4, 5 milioni per migliorare la mobilità attorno al terminal sia verso la città che in direzione extraurbana con Mercitalia Logistics che cede un’area di 30 mila metri quadri.

E ulteriori 10 mila metri quadri saranno destinati a verde pubblico con attività di piantumazione.

Il  terminal che sorgerà nella zona Ovest del capoluogo lombardo sarà uno dei più avanzati tecnologicamente: il progetto prevede la realizzazione di un impianto di trasbordo dotato di 5 binari di lunghezza pari a 750m, 5 corsie di sosta temporanea delle Unità di Trasbordo Intermodale quali container e casse mobili, 3 ulteriori binari di supporto, 3 gru a portale elettriche correnti su rotaie, parcheggi semirimorchi, uffici operativi, servizi per i dipendenti e magazzino per pezzi di ricambio/piccole manutenzioni.

Ma il terminal di Brescia è uno dei tre su cui si concentra l’attività di Teralp, società del Gruppo FS - Polo Logistica - partecipata dal player dell’intermodalità svizzero Hupac.

Ci sono infatti anche "Milano smistamento", in cui proseguono i lavori per la realizzazione del parco pubblico sul comune di Segrate, terminal il cui primo lotto sarà consegnato entro il 2025, e il terminal di Piacenza, che sarà funzionante entro il 2024: l’obiettivo del Governo federale svizzero e di Hupac è quello di finanziare opere che dotino il Nord Italia di nuovi terminal tecnologicamente avanzati e a bassissimo impatto sull’ambiente per gestire l’incremento dei volumi di merce che, grazie al nuovo Tunnel di Base del Gottardo, saranno trasferiti dalla strada alla rotaia e che transiteranno verso e dalla Svizzera.

A regime, i terminal di Milano, Brescia e Piacenza permetteranno di gestire un volume di traffico di circa 800mila unità di trasporto intermodali (UTI) all’anno, il cui spostamento dalla strada alla ferrovia avrà indubbie ricadute positive sull’ambiente e sulla collettività.

Fonte FS News

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia