Questa mattina, intorno alle ore 10:30, un treno “Lupetto” dell’impresa ferroviaria TUA è stato coinvolto in un investimento mortale nel comune di San Giovanni Teatino, nei pressi del passaggio a livello di corso Italia.
In occasione della settimana Europea della Mobilità 2022, in programma dal 16 al 22 settembre, Trenitalia, società capofila del Polo Passeggeri del Gruppo FS, in accordo con la Regione Umbria ha dato il via a due iniziative per incentivare l’utilizzo del treno come mezzo di trasporto sicuro e sostenibile.
Non solo i treni, con l’elettrificazione delle linee di Trenitalia-Tper che procede in maniera significativa verso l’obiettivo del superamento dei mezzi alimentati a diesel: in Emilia-Romagna anche le stazioni ferroviarie diventano ancora più sostenibili e rendono il trasporto su ferro una scelta sempre più attenta all’ambiente.
Via libera dalla Regione Lombardia al progetto definitivo del ‘Treno per Orio’, il nuovo collegamento ferroviario tra la stazione di Bergamo e l’aeroporto di Orio al Serio (BG).
Roma è una delle 9 città italiane (sono 100 a livello europeo) selezionate dalla Commissione Ue per partecipare al progetto “Climate-neutral & smart cities”.
Il partenariato pubblico-privato Europe’s Rail, a cui il Gruppo FS, guidato dall’AD Luigi Ferraris, partecipa come membro fondatore, finanzierà sei progetti per un valore di 568,4 milioni di euro nell’ambito del primo bando di gara per attività di ricerca e innovazione ferroviaria di durata pluriennale.
Si alzano le prime voci contrarie al progetto di velocizzazione della linea ferroviaria Adriatica che ridurrà di un’ora dei tempi di percorrenza tra Bologna e Bari, passando per Pescara e altre stazioni abruzzesi.
Il “Colleoni” è entrato in servizio: da oggi circola sulla linea Brescia-Piadena-Parma il primo dei 30 treni a motore diesel-elettrico realizzati da Stadler acquistati da Regione Lombardia per Trenord, destinati alle linee non elettrificate.