Quello che era nell'aria, alla fine, sembra proprio essere diventato realtà.

Come fa notare giustamente Messina Today, i lavori fra Bicocca e Lercara diramazione sulla linea Catania-Palermo sono conclusi, ma il Frecciabianca entrato in servizio a novembre 2021 sulle linee siciliane non tornerà in funzione.

Il collegamento non ripartirebbe a causa dei pochi passeggeri che lo hanno utilizzato nei sette mesi d'esercizio.

"Il Frecciabianca è un treno a mercato, senza contributi pubblici, il cui costo è sostenuto dai soli biglietti venduti.

Per questo motivo, così come succede per tutte le Frecce a livello nazionale, periodicamente viene valutata la sostenibilità economica del collegamento attraverso l'effettivo utilizzo da parte dei viaggiatori", riferiscono a Messina Today da Ferrovie dello Stato. 

Il convoglio che poteva ospitare 350 viaggiatori rimaneva, dunque, praticamente quasi vuoto ogni giorno.

Forse anche per un servizio non esattamente celere: tre ore per coprire i poco più di 200 chilometri tra Palermo e Catania, lo stesso tempo impiegato dai Frecciarossa o da Italo per completare i quasi 600 chilometri di distanza tra Roma e Milano.

Se tutto questo non fosse sufficiente per decretare la fine del Frecciabianca in Sicilia, un ulteriore aiuto lo dà la stessa Trenitalia che nella infografica presente sul suo sito web non lo contempla più vedendo ancora la presenza solo dei collegamenti

  • Roma - Pisa - La Spezia - Genova con prosecuzioni verso Milano o Torino e con fermate anche a Civitavecchia, Grosseto, Campiglia M., Livorno, Viareggio, Massa.

  • Roma - Terni - Foligno - Pesaro - Rimini - Ravenna

Se questa è dunque una certezza, un altro dubbio sta attanagliando in questi giorni principalmente i viaggiatori umbri e marchigiani.

A partire dal prossimo 1 ottobre non risulta infatti almeno per ora più esistente proprio il collegamento Frecciabianca tra Roma e Ravenna

Vedremo se deve ancora essere caricato o se anche questa tratta sarà oggetto di novità.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia