Slitta al 2024 il progetto dei treni ad idrogeno in Valle Camonica.

Lo rende noto il Corriere della Sera.

"Abbiamo ordinato le vetture ma saranno pronte per la fine del 2023" dichiara al quotidiano il direttore operativo di Trenord, Giorgio Spadi, che mette le mani avanti anche sull’entrata in funzione del servizio: "Auspichiamo possa essere avviato nei primi mesi del 2024, dato che l’iter autorizzativo rivolto all’Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie sarà più lungo del solito, in quanto si tratta della prima esperienza del genere in Italia".

Si allungano dunque i tempi e le previsioni di chi parlava addirittura di una entrata in funzione nei prossimi mesi dell’innovativa linea ferroviaria. 

Ci vorrà almeno un anno e mezzo per poter vedere i primi sei treni alimentati a idrogeno, prodotti dalla francese Alstom, sfrecciare lungo la Brescia-Iseo-Edolo.

Avviata intanto la procedura di qualificazione dei fornitori per gli impianti necessari a produrre e distribuire l’idrogeno ai convogli dotati di propulsione a fuel cell e che dovrebbe portare alla nascita della prima Hydrogen Valley in Italia.

L'articolo completo è disponibile cliccando qui.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia