Una settimana con molte notizie, andiamo a riepilogare le più interessanti nella consueta rubrica domenicale di Ferrovie.info.

Dopo alcune settimane di pausa, almeno in certe regioni, il Covid torna a picchiare duro nel nostro Paese.
Anche il Gruppo Ferrovie dello Stato da il suo contributo nell’emergenza sanitaria, grazie a un particolare convoglio. Si tratta del Treno Sanitario, che dopo aver raggiunto Roma (Ferrovie: Il Treno Sanitario di Trenitalia raggiunge Roma [VIDEO]), è stato ufficialmente presentato alla Stazione Termini (Ferrovie: Presentato a Roma Termini il Treno Sanitario), e potrebbe presto essere chiamato a dare il suo aiuto in una delle regioni italiane più duramente colpite dalla pandemia (Ferrovie: Treno Sanitario, Fontana, "Temo potrebbe essere usato a breve").

Intanto Trenitalia, per garantire la sicurezza ai suoi passeggeri, lancia un nuovo servizio AV (Ferrovie: Trenitalia lancia le Frecce Covid Free). E proprio per venire incontro alle compagnie ferroviarie messe in crisi dalle restrizioni dovute al Covid-19 arriva finalmente una buona notizia dall’Unione Europea (Ferrovie: Compensi per i treni commerciali per danni da Covid, ok dell'UE).

Sul fronte dei servizi regionali, novità arrivano dal Veneto dove viene consegnato un altro nuovo convoglio (Ferrovie: Consegnato in Veneto il ventesimo treno regionale) e dove procede il progetto di elettrificazione di alcune linee (Ferrovie: Il Veneto tra nuovi treni diretti ed elettrificazioni in arrivo), dal Piemonte dove è pronto ad entrare in servizio un altro Pop (Ferrovie: Il Piemonte presenta l'ultimo Pop e attende i Rock), e dal Lazio, dove invece arriva un altro Rock (Ferrovie: Al Lazio il settimo Rock di Trenitalia [VIDEO]).

Novità annunciate anche in Liguria (Ferrovie: Liguria, Nuovi servizi e rinnovo della flotta entro il 2032) e in Calabria (Ferrovie: Calabria, 27 nuovi treni e 18 stazioni riqualificate), dove si torna anche a parlare delle Linee Taurensi (Ferrovie: In Calabria si torna a parlare delle Linee Taurensi).

In merito alle infrastrutture l’attenzione si concentra soprattutto sulle risorse economiche che dovrebbero arrivare al nostro Paese dall’Ue, una buona parte delle quali sono destinate al Sud (Ferrovie: Recovery Plan, oltre 28 miliardi per il settore, il 45% spetta al Sud), e potrebbero essere in parte impiegate anche per il raddoppio della Termoli-Lesina (Ferrovie, Casanova: Subito il raddoppio della Termoli-Lesina).

In Sicilia invece, buone notizie per la Palermo-Trapani via Milo (Ferrovie, Santangelo (M5S): “Ripartono i lavori sulla Linea Palermo-Trapani via Milo”) e immancabili dissertazioni sul Ponte sullo Stretto (Ferrovie: Per la Sicilia Ponte o Tunnel sullo Stretto e mini Frecciarossa), mentre in Calabria ad animare il dibattito è la Salerno-Reggio Calabria (Ferrovie, Salerno-Reggio Calabria, De Caprio: "Diritto alla mobilità deve essere garantito anche ai cittadini calabresi e siciliani").

Continuano intanto gli appelli, al momento inascoltati, per la realizzazione della cosiddetta Ferrovia dei Due Mari (Ferrovie: Fioravanti scrive al ministro Giovannini per realizzare la Ferrovia dei Due Mari), mentre procedono spediti i lavori sulla Direttissima (Ferrovie: Direttissima Bologna-Prato, impegni e avanzamento dei lavori).

Prosegue intanto il programma di demolizioni di materiale obsoleto, questa settimana è toccato a diverse vetture (Ferrovie: Ancora demolizioni di vetture obsolete per Trenitalia) e due locomotori “Caimano” (Ferrovie: Due Caimano attraversano l'Italia per la demolizione [VIDEO]).

In merito invece ai convogli preservati, da sottolineare questa settimana il restauro a Castrovillari della storica FCL 503 (Ferrovie, Castrovillari: Restaurata la storica FCL 503). 

Prima di passare alle notizie dall’estero, un accenno va fatto alla grave situazione in cui si trova a causa delle conseguenze della pandemia la società Eurostar, a cui però potrebbe arrivare presto aiuto (Ferrovie: Eurostar vicina al collasso, arriva un consorzio franco-belga?).

Le notizie dall’estero arrivano questa volta dalla Spagna dove è accaduto un incidente ferroviario (Ferrovie: Spagna, treno si schianta contro una frana), e dove Renfe ha commissionato a Stadler altri convogli (Ferrovie: Spagna, Stadler si aggiudica la gara per consegnare 59 treni a RENFE), mentre si accinge a dare l’addio al servizio di treni notturni precedentemente sospeso (Ferrovie: La Spagna verso l'addio definitivo ai treni notturni). Servizi notturni che invece potrebbero ampliarsi nei Paesi Bassi e in Belgio, grazie all’impegno di una nuova compagnia (Ferrovie: Una nuova compagnia per i treni notturni in Europa).

Concludiamo il nostro settimanale con le novità che riguardano la Germania, dove Alstom fornirà treni a due piani per LNVG (Ferrovie: Alstom fornirà treni a due piani per LNVG in Germania), mentre DB Regio opta per MRCE per le Vectron (Ferrovie: Germania, DB Regio sceglie MRCE per le Vectron).

Appuntamento tra sette giorni!

Foto 4 Associazione Ferrovie in Calabria  - Video di Tommaso Ottaviani

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia