European Sleeper. È con questo nome che due cittadini olandesi vogliono gestire un nuovo treno notturno dai Paesi Bassi e dal Belgio a partire dall’aprile 2022.

Entro un mese ne annunceranno la destinazione. Dietro il progetto ci sono due appassionati di treni notte: Elmer van Buuren, attivo nella fondazione olandese Train2EU e che ha lavorato per molti anni presso la compagnia ferroviaria olandese NS, e Chris Engelsman. Quest’ultimo, che nel tempo libero gestisce il sito noordwestexpress.nl, aveva già allestito il Jazz Night Express nel 2019, un treno notturno unico per Berlino con spettacoli jazz a bordo.

Resta da vedere se il progetto European Sleeper possa essere effettivamente realizzato. “Ci sembra molto promettente. Questo è infatti un progetto di due individui. Lavoriamo da anni sui treni notturni e abbiamo molta esperienza con le ferrovie e il loro funzionamento”, afferma Chris Engelsman. “Lo slancio è enorme in questo momento, ci sono tutti i tipi di iniziative”, osserva.

C'è, ad esempio, il treno notturno tra Bruxelles e Vienna gestito dalla compagnia ferroviaria austriaca ÖBB, che è stato temporaneamente sospeso a causa della crisi del Coronavirus. Questa compagnia vuole servire anche altre destinazioni. Ma ci sono anche altri progetti privati, sostiene l’olandese.

European Sleeper non intende competere con affermate compagnie ferroviarie nazionali, ma vuole operare su altre destinazioni. Tra poche settimane, ad aprile, svelerà la sua destinazione prevista per aprile 2022. Il sito specializzato olandese treinreiziger.nl ipotizza che si tratti di Copenaghen, Praga, Varsavia o Milano.

Il progetto è in fase “avanzata”, sebbene ci siano ancora trattative in corso con tutti i tipi di partner, secondo Engelsman. Un partner è infatti necessario perché, come individui, i due olandesi non hanno una licenza per poter operare treni.

I contatti non avvengono solo con la NS olandese, ma anche con la SNCB, Infrabel e le autorità competenti in Belgio. Se vuole far viaggiare un treno nel 2022, European Sleeper deve quindi richiedere una traccia già ad aprile.

La situazione finanziaria “non è molto facile”, ma Engelsman sottolinea che le ferrovie europee sono state liberalizzate. “Questo consente a un individuo di operare un treno”, spiega. In Belgio, tuttavia, i due olandesi dipenderanno probabilmente da SNCB per farlo.

L’operazione può essere redditizia, credono. “La domanda di treni notturni è piuttosto elevata e stiamo riscontrando un interesse commerciale positivo”, afferma Engelsman. “Il Coronavirus ha portato a viaggi più consapevoli e sicuramente su scala ridotta. Ci aspettiamo che i vacanzieri si concentrino maggiormente sull’Europa”. Oltre alle interlocuzioni con le autorità belghe e le compagnie ferroviarie, sono in corso trattative con altri partner del settore in Belgio. L’olandese non vuole però rivelare altro.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia