La presentazione del Treno Sanitario effettuata oggi a Roma Termini, fa emergere qualche dettaglio in più sul convoglio.

Posto medico avanzato in stazione, in caso di situazioni di maxi emergenza, dalle evacuazioni mediche alle emergenze sanitarie come quella del Covid-19 fino ad arrivare alla gestione delle calamità naturali, il treno sanitario è stato pensato anche per il trasferimento di malati, ricorda FS News, la testata online del Gruppo FS Italiane.

Un soccorso mobile sempre pronto a intervenire. Tre carrozze sono attrezzate ad accogliere i pazienti, 21 postazioni tutte equipaggiate con strumentazioni per la terapia intensiva: barelle a biocontenimento, erogatori di ossigenoaspiratori10 ecografi e 21 ventilatori polmonari per la rianimazione. Le attrezzature sanitarie e il personale medico sono fornite dall’AREU e, quando il treno non è attivo, l’equipaggiamento sanitario viene impiegato nelle strutture ospedaliere.

Due carrozze sono destinate al trasporto e al riposo del personale medico e sanitario, fino a un massimo di nove medici e 15 infermieri. Una di queste due carrozze è dotata di un tavolo riunioni con la possibilità di installare un’antenna satellitare per l’invio e la ricezione dei dati diagnostici. Si aggiungono altre due carrozze tecniche necessarie per il funzionamento delle apparecchiature medicali e, in particolare, per ospitare i gruppi elettrogeni che creano un sistema indipendente di alimentazione delle dotazioni sanitarie. Completa il convoglio una carrozza magazzino per il trasporto di tutti i materiali e dei farmaci necessari.

Collegato H24 con le centrali operative del 112 e del 118, lo speciale convoglio è dotato inoltre di tre postazioni di monitoraggio e trasmissione dati per inviare in tempo reale ai reparti degli ospedali, immagini e parametri clinici del paziente, considerando il treno a tutti gli effetti un reparto di rianimazione della struttura ospedaliera.

Più autonomia energetica, nessuna limitazione al traffico ferroviario e grande flessibilità d’uso sono le caratteristiche distintive del treno sanitario.

Prima di entrare in attività, con il Dipartimento della Protezione Civile e AREU, sono state fatte delle esercitazioni – in linea e a pieno carico – per testare i due generatori che alimentano le 21 postazioni.

Foto Ferrovie dello Stato

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia