Ferrovie: Buona la prima per le E.464 sui treni Intercity Notte adriatici [VIDEO]
- Dettagli
- Categoria: Archivio news 2022
Lo avevamo anticipato tempo fa in una news ma adesso è ufficiale.
Lo avevamo anticipato tempo fa in una news ma adesso è ufficiale.
Torniamo a parlare di Adriatica con un resoconto delle altre principali novità dell’orario estivo 2022 (denominato Summer Experience 2022).
Giornata drammatica, in tutti i sensi, quella di ieri in Adriatica Sud.
Vediamo come sono andate nella seduta odierna in Borsa le aziende del settore ferroviario quotate.
Quasi nessun momento nella costruzione di una galleria è più importante di quando una sezione della galleria è stata scavata e l'ultimo metro è stato aperto nella montagna.
Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane) effettuerà importanti lavori di potenziamento infrastrutturale nella stazione di Treviso.
Rete Ferroviaria Italiana ha avviato importanti lavori di potenziamento infrastrutturale e tecnologico fra le stazioni di Ferrara e Poggio Renatico, sulla linea Bologna-Padova.
"L'interconnessione è importantissima. Avere una connessione con le ferrovie, o l'Alta velocità, ma anche sul fronte turistico con le piste ciclabili, è fondamentale in una visione di sistema nazionale di mobilità integrata.
Il progetto di ricerca “Treni regionali automatizzati in Bassa Sassonia, Germania” sta entrando nella fase successiva.
European Sleeper continua le sue mosse per entrare nel mercato dei treni notturni e parte con un azionariato popolare.
Con l'inizio dell'orario estivo il 12 giugno, Deutsche Bahn amplia l'offerta di trasporto a lunga percorrenza con più treni, nuovi collegamenti diretti e viaggi aggiuntivi.
Ventinove persone sono rimaste ferite in un incidente ferroviario avvenuto ieri sera a Vilaseca, in Catalogna, poco lontano da Tarragona.
Debutto dei nuovi "Donizetti" di Trenord ieri sulla linea che collega Bergamo e Brescia, capitali della Cultura 2023, e sulla Brescia-Cremona.
Dopo oltre 30 anni, ha riaperto i battenti la stazione di Vigna Clara a Roma.
700 milioni di euro andranno alla ristrutturazione delle stazioni ferroviarie del sud dell'Adriatica.