Quasi nessun momento nella costruzione di una galleria è più importante di quando una sezione della galleria è stata scavata e l'ultimo metro è stato aperto nella montagna.
Questo momento è arrivato anche nella galleria di base del Semmering, nel tratto che collega due sezioni di costruzione: quelle tra Göstritz e Fröschnitzgraben.
A Göstritz si verifica una situazione molto particolare perché i minatori hanno incontrato la macchina per la perforazione del tunnel "Carl" mentre era ancora nel tunnel nella sezione Fröschnitzgraben. Essa è attualmente in fase di smontaggio pezzo per pezzo, con la parte anteriore, la testa, che viene smontata per ultima.
Uno stretto "passaggio" ha comunque permesso ai minatori delle due sezioni di incontrarsi per la prima volta in galleria, dopo di anni di duro lavoro.
Dice il project manager Gerhard Gobiet: “Congratulazioni alle aziende esecutrici e soprattutto ai minatori. Circa sette anni dopo l'inizio dei lavori della tratta Gloggnitz, è stata raggiunta una prima importante pietra miliare nel percorso di completamento della Galleria di Base del Semmering.
Per tutti noi coinvolti nella costruzione, questo è un momento molto speciale. È stato completato il primo collegamento di due sezioni e più di 24 chilometri di galleria. È un giorno di gioia, ma c'è ancora molto lavoro davanti a noi".
I lavori di costruzione nella sezione di Göstritz stanno procedendo molto bene, nel tunnel sono stati completati 1.578 metri. Nel secondo tunnel in direzione Fröschnitzgraben mancano solo meno di 400 metri prima del secondo sfondamento. Ci sono ancora circa 300 metri da scavare in direzione di Gloggnitz.
Nell'area di Gloggnitz sono recentemente ripresi i lavori di scavo in seguito agli ingenti interventi speciali, che a causa della geologia estremamente difficile di questo tratto, devono ancora essere effettuati per circa 900 metri.
Sono già stati scavati più di 24 chilometri dei 27,3 chilometri del tunnel a doppia canna che viene costruito contemporaneamente da cinque sedi.
Nel 2020 è iniziato anche l'"allestimento interno" delle canne del tunnel.
Esso è rivestito con un guscio interno in cemento del quale finora sono stati costruiti circa 7 km. Dopo il completamento dell'involucro interno, l'ultimo passaggio è l'attrezzatura tecnica del tunnel (binari, linea aerea, sistemi tecnici) prima che i treni possano finalmente circolarvi.
Foto ÖBB