Ferrovie: Italo e Napisan insieme per viaggiare in sicurezza
- Dettagli
- Categoria: Archivio news 2021
Napisan e Italo, due realtà leader nei rispettivi settori, hanno stretto una collaborazione che riguarderà la fornitura di materiali igienizzanti.
Napisan e Italo, due realtà leader nei rispettivi settori, hanno stretto una collaborazione che riguarderà la fornitura di materiali igienizzanti.
Il FLIRT Akku da tre elementi ha viaggiato in modalità solo batteria tra Berlino e Warnemünde raggiungendo un'autonomia di 224,0 km in condizioni invernali intorno al punto di congelamento.
“L'anello ferroviario di Roma non ha nessuna possibilità di essere chiuso per il Giubileo”.
In un coro pressoché unanime di voci positive non sono mancati gli uccelli del malaugurio, che imbottiti di ideologia "un tanto al chilo" hanno sparato a zero sul nuovo collegamento Frecciarossa tra Milano e Parigi senza avere, vale subito la pena precisarlo, alcuna idea chiara dell'argomento.
Vediamo come sono andate nella seduta odierna in Borsa le aziende del settore ferroviario quotate.
Un colpo di scena reso noto dall'Associazione Trasportiamo.
Proseguono spediti i lavori propedeutici alla realizzazione della linea AV Salerno-Reggio Calabria.
Prosegue ed entra nel vivo il lavoro della cabina di regia convocata dalla Regione Toscana per trovare soluzioni e informare con puntualità sulla situazione treni.
Conferme e novità in casa Trenord.
Chi ci legge sa che è arrivato già da qualche giorno, fatto sta che la presentazione è avvenuta oggi.
L'autorità doganale di Nanchino ha reso noto ieri che la provincia cinese dello Jiangsu ha gestito più di 1.600 viaggi di treni merci Cina-Europa nei primi 11 mesi del 2021.
Sono state completate le attività di scavo della nuova galleria San Tomaso, la prima del nodo ferroviario di Genova, opera strategica nell'ambito del Progetto Unico Terzo Valico dei Giovi-Nodo di Genova.
Per la serie "Come è andata a finire", la petizione per vetture per sole donne lanciata qualche giorno fa ha superato le 42.000 firme, segno che il problema evidentemente è sentito e a molti/e quella è sembrata una soluzione adottabile.
Prosegue l’opera di recupero e salvaguardia del patrimonio storico ferroviario promossa dalla Fondazione FS.
Il successo della prima del Frecciarossa in Francia ha anche il volto di due ferrovieri italiani.