L'autorità doganale di Nanchino ha reso noto ieri che la provincia cinese dello Jiangsu ha gestito più di 1.600 viaggi di treni merci Cina-Europa nei primi 11 mesi del 2021.

Si tratta di un aumento del 32,76% su base annua. Tra gennaio e novembre, i convogli merci hanno trasportato 101.500 unità equivalenti a 20 piedi (Teu) di merci, con una crescita di circa il 50% rispetto al 2020.
A partire da quest'anno, la provincia ha aggiunto sette nuove rotte dei treni per il trasporto merci Cina-Europa, compresi i servizi Suzhou-Helsinki e Nanchino-Tilburg, che hanno portato il numero totale degli itinerari a 19, toccando più di 10 Paesi dell'Asia centrale, d'Europa e dell'Asean.

La dogana di Nanchino ha applicato un sistema di gestione delle informazioni logistiche per i treni merci, che semplifica notevolmente la dichiarazione e l'approvazione doganale. La Cina ha messo in funzione il servizio di treno merci Cina-Europa nel 2011, che da allora è servito come collegamento cruciale per il commercio e la cooperazione economica attraverso il continente eurasiatico.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia