Ferrovie: Trasferita una G 2000 di FER da Reggio Emilia a Bari
- Dettagli
- Categoria: Archivio news 2021
Nella giornata di martedì 6 luglio è avvenuto un insolito trasferimento di una G 2000 FER da Reggio Emilia a Bari Centrale.
Nella giornata di martedì 6 luglio è avvenuto un insolito trasferimento di una G 2000 FER da Reggio Emilia a Bari Centrale.
Inizieranno la prossima settimana i lavori di manutenzione straordinaria dell'infrastruttura ferroviaria sulla tratta Saronno-Como di FERROVIENORD.
Trainline annuncia la partnership con OUIGO España, il nuovo operatore ferroviario che offre viaggi low cost in treni ad alta velocità tra Madrid e Barcellona, con fermate a Saragozza e Tarragona.
Da domani, venerdì 9 luglio, e fino al 26 settembre ritorna, grazie all’impegno della Regione Campania, il servizio dell’Alta velocità da Milano fino a Sapri.
Numerosi visitatori si sono recati a Steinach am Brenner il primo fine settimana di luglio per la riapertura del Pianeta Galleria.
Dopo quello visto ieri, trattiamo oggi un altro trasferimento particolare di vetture di Trenitalia.
Vediamo come sono andate nella seduta odierna in Borsa le aziende del settore ferroviario quotate.
Barilla rafforza il suo impegno per il trasporto sostenibile dei propri prodotti alimentari.
Uno sciopero indetto dalle rappresentanze sindacali unitarie di Trenord, per l’intera giornata di domenica 11 luglio, potrà provocare la cancellazione di un numero elevato di treni regionali, suburbani e il collegamento Malpensa Express.
Un nuovo sciopero dei trasporti è in programma la settimana prossima nella Capitale.
Più comodo ed economico raggiungere Urbino, patrimonio UNESCO, con Urbino Link, la soluzione di viaggio intermodale treno + bus di Trenitalia (Gruppo FS Italiane) e Adriabus.
L’Ad e Dg di RFI, Vera Fiorani, ha ribadito che digitalizzazione e sicurezza sono due elementi strategici per il piano di investimenti di RFI che risponde alle logiche e alle necessità del PNRR.
C'è un "Caimano" che va avanti nonostante tutto.
Partono i lavori dello scavo del Tunnel di Base della nuova Torino-Lione lungo 57,5 km.
“L’appuntamento con il commissario straordinario Fiorani sarà per noi una occasione importante per focalizzare insieme i temi cardine per il rilancio di un nuovo concetto di mobilità, fondata sul trasporto ferroviario”.