Ferrovie: Svizzera, il TEE RAe 1053 di SBB spegne 60 candeline
- Dettagli
- Categoria: Archivio news 2021
Una ricorrenza importante è stata festeggiata nei giorni scorsi.
Una ricorrenza importante è stata festeggiata nei giorni scorsi.
La Provincia autonoma di Trento conferma la riattivazione della fermata ferroviaria di Calliano.
Alstom ha firmato un contratto con l'Istituto statale tedesco per i veicoli ferroviari del Baden-Wuerttemberg (SFBW) per il retrofit di 118 treni regionali con la tecnologia di segnalamento digitale ATO (European Train Control System) dell'European Train Control System (ETCS).
Giornata complicata quella di ieri sulla Roma - Ancona.
“Noi siamo particolarmente critici sul PNRR perché, nel momento in cui esclude il Ponte sullo Stretto e, quindi, l’alta velocità e la continuità territoriale, la prospettiva di sviluppo della Sicilia, della Calabria e di tutto il Meridione sarebbe compromessa.
Parte sabato 3 luglio per il suo viaggio inaugurale il ‘Treno di Dante’, che condurrà i viaggiatori alla scoperta delle terre del Sommo Poeta da Firenze a Ravenna.
Dopo i disagi per l'affollamento, le aggressioni al personale di bordo e la denuncia dei Sindacati, monta la polemica tra Regione e Governo sui convogli regionali in Liguria.
Si è parlato dell'impatto sul territorio delle opere di accesso al Tunnel di base del Brennero, nel corso dell'incontro fra il vicepresidente della Provincia autonoma di Trento Mario Tonina, e l'Ad di RFI, Vera Fiorani.
Si torna a parlare dell’ipotesi di un progetto per realizzare una fermata dei treni AV a Parma, nei pressi delle fiere a Baganzola.
Da sabato 17 luglio a domenica 5 settembre 2021, Rete Ferroviaria Italiana realizzerà lavori di manutenzione straordinaria sulla linea Pistoia – Porretta Terme.
TX Logistik AG aumenta la frequenza del suo collegamento intermodale tra il Basso Reno e la Svezia di due viaggi di andata e ritorno.
Passo avanti della Valle d'Aosta verso l'idrogeno.
Sono iniziati ieri i lavori, a carico di RFI, sulla linea ferroviaria Cuneo-Ventimiglia, nella tratta Breil-sur-Roya (Francia)-Ventimiglia da ripristinare dopo gli ingenti danni causati dall'alluvione di inizio ottobre 2020.
Alla scoperta della Toscana diffusa, dei borghi più belli, quelli più nascosti, in collina, ma anche lungo la costa. Si può fare in treno.
Se il Thello ha concluso male la sua esperienza sui binari, non meglio è iniziata quella dei Frecciabianca che sono andati a sostituirlo tra Milano e Ventimiglia.