Piano Lombardia, da Regione 7,3 milioni per 13 interventi infrastrutturali

Prosegue l’attuazione del Piano Lombardia, il programma di investimenti per le opere pubbliche messo in campo dalla Regione con il finanziamento di 13 interventi.

Con un decreto della Regione sono stati assegnati altri 7,3 milioni di euro di contributi per la realizzazione di 13 interventi infrastrutturali.

“L’impegno di Regione Lombardia – sottolinea l’assessore regionale alle Infrastrutture e Opere pubbliche, Claudia Maria Terzi – consente di realizzare opere rilevanti sul territorio lombardo, di notevole importanza a livello locale, permettendo così ai Comuni di aprire i cantieri”.

“Negli anni – prosegue Terzi – grazie alle ingenti risorse messe a disposizione dal Piano Lombardia, abbiamo aiutato gli enti locali a realizzare infrastrutture pubbliche attese da anni.

Stanziamenti che sostengono concretamente la ripresa economica della nostra Lombardia per renderla sempre più attrattiva e competitiva. Gli interventi finanziati riguardano la realizzazione di piste ciclabili, rotatorie, parcheggi e percorsi pedonali, oltre a manutenzioni straordinarie e lavori di messa in sicurezza“.

“Sono 13 interventi utili – conclude Terzi – che riqualificano ed efficientano la mobilità e la viabilità, comprese anche le cosiddette piccole opere che, in realtà, sono decisive per i contesti in cui si collocano”.

Piano Lombardia elenco interventi 27 aprile 2023

Autodromo di Monza, tracciata la road map

Si è tenuto al Mit un tavolo con Regione Lombardia, Comune di Monza e ACI.

L’obiettivo è dare al Gp di Monza una prospettiva temporale più ampia possibile.

L’accordo è che tutti gli interventi di messa in sicurezza partano dopo la gara di settembre.

Per Matteo Salvini, vice presedente e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, il Gran Premio di Monza è un evento imprescindibile per il Paese che offre una vetrina mondiale per l’automobilismo italiano.

Mit, Regione Lombardia, Comune di Monza e ACI, lavoreranno di concerto per garantire a quest’evento la più ampia prospettiva temporale che vada oltre al 2025.

Sicurezza della mobilità altoatesina, ispezionati 31 ponti

Nei giorni scorsi 31 ponti disposti sulle strade della Val Badia, della Val di Vizze, sulla Statale del Brennero e sulla MeBo, la superstrada Merano-Bolzano, sono stati ispezionati per conto del Dipartimento provinciale Mobilità.

I tecnici hanno verificato la capacità di carico delle infrastrutture. Utilizzando precisi strumenti tecnici viene misurata l'elasticità dei ponti per stabilire se sono stabili o se c'è rischio di cedimenti.

I campioni di materiale prelevati consentono di determinare istantaneamente se i limiti di peso sono appropriati.

"Questi controlli ci permettono di valutare in modo tempestivo dove è necessario intervenire per mantenere la rete stradale sicura per gli utenti", chiarisce l'assessore provinciale alla Mobilità, Daniel Alfreider.

Gli esiti dei test effettuati nei giorni scorsi sono già disponibili. Simona Sedlak, coordinatrice del Servizio Ponti della Ripartizione Infrastrutture, riferisce che i ponti recentemente ispezionati erano tutti in perfette condizioni.

Gli oltre 1.660 ponti presenti sulle strade statali e provinciali dell'Alto Adige vengono regolarmente ispezionati dai dipendenti delle Ripartizioni Infrastrutture e Servizio strade della Provincia, oltre che da personale specializzato.

A questo scopo il Servizio Ponti ha istituito una vasta rete di controllo e monitoraggio: le strutture di raccordo di lunghezza compresa tra i 10 e i 20 metri vengono ispezionate ogni 18 anni con un collaudo statico e una prova di carico effettuata con veicoli pesanti.

Per i ponti più lunghi, invece, la prova di carico viene eseguita ogni 10 anni.

"Possiamo così rilevare in tempo reale le condizioni effettive e valutare se siano necessari interventi di manutenzione straordinaria per inserirli nella lista delle priorità", spiega Umberto Simone, direttore della Ripartizione provinciale Infrastrutture.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia

Feed RSS